Dettaglio Gara
Numero Gara: 7329748 - Servizio di connettività geografica in tecnologia DWDM e relativa manutenzione
|
  |
  |
  |
  |
| DOMANDA Si chiede conferma che le funzionalità di cui alla Tabella 7 del Par. 5.2.2 Requisiti funzionali minimi per gli apparati DWDM del Capitolato Tecnico, siano erogabili ed attivabili su apparato che abbia schede con funzionalità DWDM e L2 integrate
RISPOSTA
Si conferma a condizione che tutte le funzionalità di cui alla Tabella 7 del par. 5.2.2 siano pienamente supportate dalla scheda integrata in oggetto.
|
|
| DOMANDA Si pubblicano le risposte ai chiarimenti pervenuti.
RISPOSTA Si pubblicano le risposte ai chiarimenti pervenuti.
|
|
| DOMANDA Si pubblicano le risposte ai chiarimenti pervenuti.
RISPOSTA Si pubblicano le risposte ai chiarimenti pervenuti.
|
|
| DOMANDA Riferimento: Disciplinare di gara § 21, Schema di contratto Art. 13 Testo di documentazione di gara: […] All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare:…. • idonea copertura assicurativa rilasciata in relazione alla esecuzione del presente Contratto da primaria società di Assicurazione e riferita anche all’attività di eventuali ditte subappaltatrici, relativamente a: 1) R.C.T. Responsabilità civile per danni diretti e materiali verso terzi e/o cose di terzi inconseguenza di eventi accidentali causati dal Contraente o da persone di cui il Contraente è tenuto a rispondere; Condizioni particolari: - Estensione della qualifica di terzi ai dipendenti IPZS, ai subappaltatori/ subfornitori e loro dipendenti - Massimale unico minimo € 5.000.000 (cinquemilioni) per evento/anno; - Lavoro presso terzi senza sottolimite; - Danni a terzi da incendio di cose di proprietà dell’assicurato; - Danni a impianti e/o macchinari; - Danni a qualsivoglia cosa di terzi. 2) R.C.O. Responsabilità civile per danni diretti e materiali verso i prestatori d’opera con massimale minimo unico di Euro 5.000.000 (cinquemilioni) per evento/anno. Si precisa che tutte le polizze sopra indicate dovranno prevedere: o l'estensione dei danni da scavo e posa in opera; o la clausola secondo cui l’omesso o il ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte del Contraente non comporta l’inefficacia della copertura assicurativa nei confronti del Poligrafico per 60 giorni a partire dalla data del pagamento dovuto, con impegno da parte della Compagnia assicurativa di comunicare al Poligrafico il mancato rinnovo dell’assicurazione a mezzo raccomandata A.R. Si evidenzia che tali assicurazioni sono relative all’intera durata del Contratto.
Domanda:
Essendo la infrascritta società dotata di ampie coperture per tutta la propria attività, ivi comprese tutte quelle inerenti il presente appalto, di durata annuale rinnovabile, si chiede se, in caso di aggiudicazione, è accettabile, in sede di stipulazione del contratto, la produzione di un certificato di vigenza emesso dall’assicuratore e firmato digitalmente, riportante le condizioni particolari richieste. L’Appaltatore si impegna a produrre tale certificato ad ogni rinnovo annuale, per tutta la durata del contratto, e tale impegno è garantito dalla garanzia definitiva di cui all’art. 103 del Codice.”.
RISPOSTA Si conferma che è possibile procedere nel modo indicato nel quesito. |
|
| DOMANDA Si pubblica il documento contenente le risposte ai chiarimenti pervenuti.
RISPOSTA Si pubblica il documento contenente le risposte ai chiarimenti pervenuti.
|
|
| DOMANDA
SLA e Penali: nel Paragrafo 10 si fa
riferimento alla possibilità per gli Offerenti di migliorare i Livelli di
Servizio indicati nel Capitolato Tecnico riportandoli nel documento
"Offerta Tecnica". Si chiede di chiarire se in quale modalità dovrà
essere redatto e presentato il documento Offerta Tecnica in quanto lo stesso
non è citato nel paragrafo 13 Modalità di presentazione dell'offerta e
sottoscrizione dei documenti di Gara del Disciplinare di Gara
RISPOSTA Si informa che il riferimento all’ Offerta Tecnica al paragrafo 10 del Capitolato Tecnico è un mero errore materiale. Pertanto non c’è alcuna possibilità da parte dell’offerente di migliorare gli SLA indicati al paragrafo 8.2 del Capitolato Tecnico. |
|
| DOMANDA
In merito alla fase di spostamento degli apparati DWDM dal rack provvisorio
al rack definitivo della Sala Carrier del Green Data Center di Foggia si
richiede di indicare quale delle due modalità di esecuzione è ammessa:
Modalità 1: attivazione preventiva di due nuovi apparati DWDM e di
nuovi Link DWDM "in parallelo" a quelli esistenti terminati sui nuovi
apparati nel rack definitivo, e successivo spegnimento dei link terminati sugli
apparati presenti nel rack provvisorio
Modalità 2: spostamento graduale dei due
apparati DWDM (es uno alla volta) dal rack provvisorio al definitivo con
pianificazione delle interruzioni dei link. Attività che potrà essere svolta a
seguito della predisposizione dei cablaggio ottici per minimizzare comunque i
tempi di interruzione dei link
RISPOSTA
In merito alla fase di spostamento degli apparati DWDM dal rack provvisorio al rack definitivo della Sala Carrier del Green Data Center di Foggia si indica la modalità “2” come ammissibile in fase di esecuzione.”
|
|
|
Indietro
|
|