Dettaglio Gara
Numero Gara: 5904336 - Fornitura, messa in servizio e servizio di manutenzione full-risk di impianti per la stampa roll-to-roll di bollini farmaceutici
|
  |
  |
  |
  |
| DOMANDA Quesito n. 1 - Durata dell'appalto Premessa: Nel Bando di gara è riportato al p.to 2.4 che la durata dell'appalto é di 57 mesi. Questo valore pare la risultante tra: - 9 mesi pari al tempo massimo per la consegna degli ultimi impianti; - 24 mesi pari al tempo di garanzia per ognuno di questi; - 24 mesi pari al tempo di copertura dal servizio di assistenza full risk. Quesito: Nel caso in cui tutti o alcuni impianti vengano consegnati prima del tempo massimo concesso di 9 mesi e che i medesimi passino con esito positivo il collaudo SAT, si chiede conferma che le obbligazioni in capo all'aggiudicatario cessino allo scadere dei 48 mesi dalla data di siglatura del verbale SAT?
Quesito n. 2 – Destinazione degli impianti Premessa: L'ente appaltatore si riserva di far conoscere solo dopo la scadenza della presentazione dell'offerta se alcuni degli impianti andranno installati nella sede di Foggia. Tale incertezza implica l'impossibilità di prevedere in modo corretto i costi vivi di installazione e di assistenza agli impianti durante la garanzia e il successivo servizio di assistenza full-risk. Quesito: Si chiede di conoscere prima del termine di presentazione dell'offerta quanti impianti vanno a Foggia, con un’oscillazione di un impianto in più o in meno?
Quesito n. 3 - Controllo 100% degli elementi stampati sul bollino Premessa: Al p.to 3 del Capitolato tecnico di gara si fa genericamente riferimento al fatto che tutti gli elementi del bollino debbano essere verificati. Al p.to 3.2 si definiscono solo alcuni dei controlli da effettuare. Quesito: Al fine di evitare fraintendimenti, si richiede di esplicitare tutti i controlli desiderati con le relative norme di riferimento?
Quesito n. 4. Conformità del prodotto finito Premessa: Al p.to 3 del Capitolato tecnico di gara si esplicita che nella bobina finita non deve "per nessun motivo esserci ..." Nell'ultimo rigo del report di fine lotto, descritto nell'Allegato A3 del medesimo documento, compare la dicitura "Eventuali numeri mancanti". Quesito: Al fine di evitare fraintendimenti, si chiede di confermare che nel prodotto finito dovranno essere presenti tutti i bollini corrispondenti in quantità e con la numerazione in corretta sequenza senza alcun salto o mancanza?
Quesito n. 5 - Rispetto del DM 2/8/2001 Premessa: al punto 3.2 “Specifiche tecniche e funzionali dell’impianto” del “Capitolato tecnico” – si prescrive che la stampa del colore nero debba essere fatta con una testa inkjet a 600 dpi e con inchiostro nero a polimerizzazione U.V.; e che la prescrizione del disciplinare tecnico del decreto ministeriale 2 agosto 2001, “Numerazione progressiva dei bollini apposti sulle confezioni dei medicinali erogabili dal Servizio sanitario nazionale” che disciplina le regole di stampa del Bollino ottico farmaceutico, prevede obbligatoriamente, al punto 3.1 “Rappresentazione a barre interleaved 2/5” la stampa del codice, nella versione di stampa ink-jet, gli spessori delle singole barre e dei singoli spazi avranno i seguenti valori: dimensione barra sottile 1 drop/dot; dimensione barra larga 3 drop/dot”. Il decreto ministeriale citato ed a cui il bando fa tassativo riferimento di rispetto integrale, prescrive dunque che le unità di misura delle barre del barcode 2/5 della numerazione progressiva siano realizzate con 1 goccia (la sottile) o con 3 gocce (la larga). Quesito: Considerato che con una testa 600 dpi si produce un codice interleaved 2/5 con barra sottile con 3 gocce e barra larga con 9 gocce come si risolve il problema di realizzare un codice come prescritto dal citato decreto ad 1 goccia per la barra sottile e a 3 gocce per la barra larga con una testa inkjet, prescritta a 600 dpi.
Quesito n. 6 - Predisposizione stazione RFID (opzionale) Premessa: Al p.to 3.2 del Capitolato tecnico di gara si fa riferimento al punto elenco n° 9 al fatto che l'impianto debba prevedere l'eventuale installazione di una stazione RFID. Si riporta altresì che il software di gestione dell'impianto dovrà essere concepito in modo da poter realizzare agevolmente tale implementazione. Quesito: Si richiede conferma che la fornitura della suddetta stazione RFID, qualora eseguita, sarà oggetto di valorizzazione economica (dettata anche dalle specifiche operative non ad oggi conosciute) la quale non sarà in alcun modo condizionata dall'offerta presentata per la fornitura degli impianti oggetto di gara.
Quesito n. 7 - Datamatrix Premessa: Al p.to 3.2 del Capitolato tecnico di gara, al punto elenco n. 13 si fa riferimento ad un Datamatrix di cui non compare alcuna specifica né nei documenti di gara né nel citato DM di riferimento. Quesito: Al fine di evitare ogni possibile fraintendimento si richiede di esplicitare le specifiche realizzative di detto Datamatrix? Si chiede, inoltre, di conoscere le normative a cui richiamarsi per la valutazione della sua qualità di stampa?
Quesito n. 8 - SW a corredo della macchina di interfaccia con i SW dell'Istituto Premessa: Al p.to 3.2 del Capitolato tecnico di gara, al punto elenco n. 19 si fa riferimento alle caratteristiche che deve avere il SW a corredo della macchina per l'interfacciamento con i SW dell'Istituto di cui se ne declinano in via generale le caratteristiche negli Allegati A.1 e A.2. Quesito: In merito al paragrafo sottostante la tabella di cui all'Allegato A.2 Vi si chiede di definire: - quali parti sono a carico del fornitore e quali a carico dell'Istituto? - cosa si intende per bollini campione e i dettagli della funzionalità ad essi collegata?
Quesito n. 9 - FAT Premessa: Al p.to 6 del Capitolato tecnico di gara sono descritte le caratteristiche del test FAT. Quesito: Si chiede se detto test verrà effettuato solo sul primo degli impianti aggiudicati o su ognuno di quelli pronti alla consegna?
Quesito n. 10 - Garanzia Premessa: Il bando definisce la garanzia come un periodo di 24 mesi a partire dalla firma del SAT; contemporaneamente al p.to 3.2.2 si definiscono le hh di funzionamento del singolo impianto pari a 3.080 hh / anno (12 mesi). Quesito: Si richiede conferma che la garanzia decadrà per singolo impianto al raggiungimento dei 24 mesi solari dalla firma del SAT o al raggiungimento di 6.160 hh di produzione.
Quesito n. 11 - Garanzia Premessa: Al p.to 9 del Capitolato tecnico di gara si esplicita la durata del periodo di "operatività controllata" che viene definito in 60 turni. Quesito: Al fine di evitare ogni possibile fraintendimento si chiede conferma che, fatto salvo l'impedimento dettato da anomalie, l'Istituto garantisca per ogni impianto fornito la produttività riconducibile agli orari di lavoro descritti nell'art. 1 Al fine di evitare costi finanziari non riconducibili al corretto operato dell'aggiudicatario si chiede conferma che 60 turni debbano corrispondere a 30 gg lavorativi. In caso contrario, si chiede quale rimborso verrà riconosciuto all'aggiudicatario?
Quesito n. 12 - Parti di ricambio Premessa: La responsabilità della buona conduzione dell’impianto deve essere garantita in pieno da chi è assegnatario esclusivo della gestione ovvero a persone espressamente autorizzate dall’aggiudicatario: Quesito: Si chiede conferma che l'Istituto si obbliga per tutta la durata dell'appalto a non far effettuare a personale terzo, che non sia espressamente autorizzato dall'aggiudicatario, alcuna attività sull'impianto. Se ciò dovesse avvenire quali sono le garanzie per l'aggiudicatario?
Quesito n. 13 - Consumabili Premessa: Per dare le garanzie sull’impianto all’appaltante occorre che i consumabili siano forniti esclusivamente dall’appaltatore. Quesito: Si chiede conferma che l'Istituto si obbliga per tutta la durata dell'appalto ad acquistare dall'aggiudicatario tutti i consumabili? In caso contrario quali sono le garanzie per l'aggiudicatario?
Quesito n. 14 - Consumabili Ad eccezione del periodo che va dalla consegna degli impianti e il collaudo di ognuno di essi, si richiede conferma che tutti i materiali consumabili quali: - inchiostri per la stampa - liquidi di pulizia - panni di pulizia - ogni altro eventuale consumabile legato alla gestione di normale operatività della linea di stampa siano da ritenersi esclusi dall'oggetto della fornitura?
Quesito n. 15 - Livelli di servizio e Produttività Premessa: Al p.to 8.1 del Capitolato tecnico di gara si fa riferimento al livello di produttività minima richiesta per ogni impianto che l'aggiudicatario deve garantire. Nei punti seguenti questo criterio viene richiamato anche per le possibili verifiche che in ogni momento l'Istituto si riserva piena libertà di eseguire (come ad esempio dopo un qualsiasi intervento di manutenzione il quale deve dimostrare di aver ripristinato la piena produttività dell'impianto entro min. 5 max. 7 gg dalla data di richiesta di intervento). Nel p.to 1 si definisce l'orario di lavoro considerato che prevede fino a venerdì alle 22:00. Nella fattispecie si richiede di confermare che ad una eventuale richiesta di intervento ricevuta venerdì alle ore 20:00 debba corrispondere un uscita entro il martedì seguente alle ore 20:00 e una ripresa di piena produttività (indipendentemente dalla natura e tipologia del problema occorso) entro il venerdì alle 20:00 della medesima settimana se all'interno del periodo di "operatività controllata" e entro il martedì seguente se all'interno del periodo di "operatività a regime". Quesito: In caso di non rispetto di quanto sopra si applicano le penali descritte al p.to 15 fino alla situazione estrema di risoluzione del contratto. Data la rilevanza di detti impegni, al fine di evitare fraintendimenti, si chiede di confermare i livelli di servizio richiesti.
Quesito n. 16 - Garanzia 24 mesi e Servizio assistenza full risk successivi 24 mesi Premessa: I danni e le anomalie che si possono creare negli impianti hanno cause molteplici ed ogni fattispecie necessita di un regime di gestione diverso. Quesito: Si chiede come intende gestire l'Istituto tutti gli interventi causati da anomalie causate da utilizzo improprio dell'impianto da parte degli operatori? Tutti i costi derivati (siano essi diretti e indiretti) riconducibili a tale causa come vengono riconosciuti all'aggiudicatario? Pariteticamente alle garanzie richieste all'aggiudicatario, quali garanzie offre allo stesso l'Istituto nel senso della corretta gestione degli impianti sui quali l'aggiudicatario risponde in solido?
Quesito n. 17 - Pagamenti Premessa: Al p.to 16 vengono definiti i vari momenti a cui corrisponde il diritto al corrispondente pagamento. Quesito: Al fine di evitare ogni possibile fraintendimento si chiede di definire quanto segue: - Siglatura del SAT: la firma del rappresentante dell'Istituto designato alla presenza durante il test fa scaturire automaticamente il diritto alla liquidazione prevista? - Trascorsi i 60 turni, scaturisce automaticamente il diritto alla liquidazione prevista? - Le 3 rate trimestrali sono automaticamente scadenziate nei tempi descritti? Sempre in questo art. si esplicitano i tempi di pagamento in 30 gg data ricevimento fattura. Nel caso in cui l'Istituto non rispetti detti tempi quale rimborso è riconosciuto all'aggiudicatario?
Quesito n. 18 - Test di collaudo Si chiede di conoscere la modalità con cui verrà verificata la corrette sequenza di numerazione per ogni bobina prodotta
Quesito n. 19 In riferimento alle modalità di partecipazione alla gara, ed in particolare alle dichiarazioni che devono essere rese dai titolari, soci, amministratori e direttori tecnici" (Titolo II punto 1.3 del disciplinare di gara), si chiede di chiarire se le dichiarazioni di cui all’art. 38, c.1 lett. b), c) e m-ter), del d.lgs. n. 163/2006 devono essere rese dal socio di maggioranza, in caso di società con meno di quattro soci, anche se persona giuridica?
Quesito n. 20 In riferimento al Titolo II punto 1.10 del disciplinare di gara, si chiede di chiarire se l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto ex art. 113 del codice può essere contenuta all’interno della garanzia stessa, ovvero deve essere rilasciata con documento separato dalla fideiussione, da caricare sul sistema in formato elettronico in modo distinto dalla garanzia stessa?
Quesito n. 21 In relazione al Titolo II punto 1.10 del disciplinare di gara in materia di cauzione provvisoria, si chiede di chiarire se ai fini del beneficio della riduzione del 50% dell’importo della garanzia ai sensi dell’art. 75 comma 7 de d.lgs. n. 163/2006, la Certificazione UNI EN ISO 9001/2008 deve essere caricata nel Sistema sottoforma di semplice scansione, ovvero deve essere caricata in formato elettronico sottoscritto digitalmente dal rappresentante o procuratore dell’ente certificatore? Quesito n. 22 In riferimento al Titolo II punto 1.11 del disciplinare di gara, si chiede di indicare il provvedimento dell'Autorità Nazionale Anticorruzione dal quale quantificare l'importo del contributo dovuto per la partecipazione alla gara? Quesito n. 23 In relazione alla busta virtuale "B-Offerta Economica", si chiede di chiarire se nell'offerta il concorrente deve indicare i costi della sicurezza cd. “da interferenza”? Quesito n. 24 In relazione alla busta virtuale "B-Offerta Economica", si chiede di chiarire se nell'offerta il concorrente deve indicare i costi della sicurezza cd. “aziendali”? Quesito n. 25 In relazione alla busta virtuale “B-Offerta Economica”, si chiede conferma del fatto che “il prezzo complessivo in euro per l’intera fornitura” che il concorrente intende proporre non deve contemplare il prezzo per l’eventuale opzione da proporre (in relazione ad una macchina aggiuntiva): ovvero, che il prezzo a base di gara su cui proporre il ribasso riguarda solo l’importo di € 3.000.000,00 iva esclusa (tre macro componenti: fornitura di n. 5 impianti – servizio di manutenzione full risk 24 masi – formazione) senza prendere a riferimento l’importo per l’eventuale opzione per n. 1 ulteriore impianto e servizi connessi?
RISPOSTA
Spett.le ditta in allegato si inviano le risposte ai chiarimenti pervenuti
|
|
|
Indietro
|
|