Dettaglio Gara
Numero Gara: 6599461 - Servizio di facchinaggio presso la sede IPZS di Foggia
|
  |
  |
  |
  |
| DOMANDA 1) In riferimento ai requisiti richiesti al punto 14.1 del disciplinare, si chiede se è consentito l'avvalimento da parte di impresa ausiliaria qualificata, tanto per l'attività principale "facchinaggio" quanto per la fascia b), qualora la società partecipante - pur svolgendo attività di facchinaggio e avendo l'iscrizione alla fascia a) per imprese di settore - non abbia sul certificato di iscrizione alla CCIAA quale attività principale il servizio di facchinaggio.
2) E' possibile ricorrere all'avvalimento per il requisito relativo all'iscrizione all'Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cui alla legge 298/1974 e s.m.i. e al D.Lgs n. 286/2005.
RISPOSTA
1) In conformità a quanto previsto nel al Titolo II par. 1.14 lett. a) del Disciplinare di gara e nel relativo Allegato F la dichiarazione sostitutiva che il rappresentante ovvero il procuratore munito di procura notarile è tenuto a rilasciare ai fini della partecipazione alla gara è la seguente: - che l’attività principale dell’Impresa, come risultante dalla certificazione di iscrizione nel Registro delle Imprese, è quella di facchinaggio.
Non si richiede, pertanto, che la dichiarazione sostitutiva faccia riferimento anche al possesso da parte dell’operatore economico della fascia di classificazione, di cui all’art. 8 del D.M. 30/06/2003 n. 221, almeno pari a b) essendo sufficiente qualunque fascia di classificazione, come chiarito in una precedente risposta ad un quesito. 2) Il possesso dei requisiti di cui al Titolo II par. 1.14 lett. a) e b) del Disciplinare di gara possono essere comprovati dal concorrente – singolo o raggruppato – mediante avvalimento dei requisiti di altro soggetto secondo quanto previsto dall’art. 89 del D.Lgs. n.50/2016”. |
|
| DOMANDA
In riferimento al requisito di cui al titolo II par. 1.14 lett. a) del disciplinare, come già evidenziato in una richiesta di chiarimenti del 5/4/2017, ribadiamo che negli atti di gara non è previsto esplicitamente il requisito relativo al possesso della fascia di classificazione di cui all’art. 8 del D.M. 30/6/2003 n.221 almeno pari alla fascia b). Lo stesso modello F predisposto per la gara, che i partecipanti alla procedura devono produrre firmato digitalmente, prevede la sola dichiarazione “che l’attività principale dell’Impresa, come risultante dalla certificazione di iscrizione nel Registro delle Imprese, è quella di facchinaggio”; non contiene dunque alcun riferimento all’attestazione del possesso della fascia.
RISPOSTA
Si rettifica quanto indicato nella risposta alla richiesta di chiarimento del 05/04/2017 nei seguenti termini: “Al Titolo II par. 1.14 lett. a) del Disciplinare di gara è previsto espressamente che il rappresentante dell’impresa ovvero il procuratore munito di procura notarile deve caricare sul Sistema una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi e con le forme del D.P.R. 445/2000, con la quale il sottoscrittore della domanda dichiari, assumendosene la piena responsabilità che l’attività principale dell’Impresa, come risultante dalla certificazione di iscrizione nel Registro delle Imprese, è quella di facchinaggio. Non si richiede che la relativa fascia di classificazione di cui all’art. 8 del D.M. 30/06/2003 n. 221 sia almeno pari alla fascia b) essendo sufficiente qualunque fascia di classificazione.” |
|
| DOMANDA 1) Nella compilazione dell'allegato E Dettaglio Offerta Economica, l'importo da inserire nelle ore di lavoro ordinario comprende solo il costo delle ore lavorate o deve comprendere anche costi generali, utile, macchinari etc..?
2) nella compilazione dell'allegato E Dettaglio Offerta Economica, la base d'asta nei 36 mesi è compresa nella casella importo totale dei servizi secondari?
3) l'offerta tecnica dovrà contenere unicamente il Piano di qualità che rappresenta il criterio n.1 tra i criteri tecnici oggetto di valutazione mentre gli altri criteri vanno inseriti nella scheda tecnica quantitativa generata dal sistema oppure dovrà contenere tutti i criteri tecnici (da n.1 a n.5) riportati a pag. 22 disciplinare?
4) si conferma che il numero di ore da garantire riportate nei documenti non sia oggetto di incremento?
RISPOSTA
1) Nella compilazione dell'allegato E Dettaglio Offerta Economica, l'importo da inserire nella colonna “Prezzi unitari” in corrispondenza della riga “Ore di lavoro ordinario” è la remunerazione dei servizi principali - servizi di facchinaggio - che IPZS riconoscerà all’esecutore del contratto per ogni ora di lavoro ordinario dei facchini.
2) L’importo totale dell’offerta economica per la durata contrattuale di 36 mesi, risultante dall’allegato E Dettaglio Offerta Economica, è pari alla somma dell’importo totale dell’offerta economica per i servizi principali e l’importo totale dell’offerta economica per i servizi secondari, entrambi riferiti alla durata contrattuale di 36 mesi. Gli importi offerti relativi ai prezzi unitari dovranno essere inferiori alle rispettive basi d’asta unitarie.
3) L’Offerta Tecnica dovrà essere composta da una relazione tecnica di un massimo di 20 cartelle (pagina formato A4 dattiloscritta contenente al massimo 30 righe), redatta in lingua italiana, in maniera chiara e dettagliata e dovrà descrivere dettagliatamente tutto quanto concorre a qualificare l’offerta e dovrà contenere il piano della qualità di cui al paragrafo 8.1 del Capitolato Tecnico (criterio tecnico qualitativo n. 1). La Scheda Tecnica quantitativa compilata, conforme al modello generato dal Sistema, contiene i valori offerti per i criteri tecnici quantitativi da n. 2 a n. 5.
4) La stima dei fabbisogni è indicativa e potrà subire variazioni significative in funzione delle diverse esigenze di IPZS. Pertanto, i fabbisogni indicati non sono da considerarsi vincolanti per IPZS, né possono essere fonte di alcuna obbligazione di IPZS verso il Fornitore.
|
|
| DOMANDA Per la redazione dell'offerta tecnica è previsto un carattere specifico o è di libera interpretazione?
RISPOSTA
L’Offerta Tecnica dovrà essere composta da una relazione tecnica di un massimo di 20 cartelle (pagina formato A4 dattiloscritta contenente al massimo 30 righe), redatta in lingua italiana, in maniera chiara e dettagliata e dovrà descrivere dettagliatamente tutto quanto concorre a qualificare l’offerta e dovrà contenere il piano della qualità di cui al paragrafo 8.1 del Capitolato Tecnico (cfr. Titolo II par. 2 del Disciplinare di gara.
|
|
| DOMANDA
In riferimento ai requisiti necessari per la partecipazione alla gara, si chiede se è necessaria la fascia di classificazione b) anche se tale requisito non è espressamente indicato nel disciplinare di gara?
RISPOSTA
Al Titolo II par. 1.14 lett. a) del Disciplinare di gara è previsto espressamente che il rappresentante dell’impresa ovvero il procuratore munito di procura notarile deve caricare sul Sistema una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi e con le forme del D.P.R. 445/2000, con la quale il sottoscrittore della domanda dichiari, assumendosene la piena responsabilità che l’attività principale dell’Impresa, come risultante dalla certificazione di iscrizione nel Registro delle Imprese, è quella di facchinaggio e che la relativa fascia di classificazione di cui all’art. 8 del D.M. 30/06/2003 n. 221 è almeno pari alla fascia b).
|
|
| DOMANDA
Premesso che nell’anno 2016 l’attività prevalente della scrivente società è stata quella di facchinaggio, logistica e movimentazione merci e precisamente per circa l’80% del fatturato del 2016 e dato che dalla Visura della Camera di Commercio Industria e Artigianato risulta come attività primaria quella di pulizie, si chiede alla se il requisito richiesto al punto 1.14 del disciplinare di gara, è soddisfatto ai fini della partecipazione alla gara in oggetto.
RISPOSTA
No, nel caso descritto il requisito richiesto al punto 1.14 del disciplinare di gara, non è soddisfatto in quanto ai fini della partecipazione alla procedura di gara è necessario che l’attività principale dell’Impresa, come risultante dalla certificazione di iscrizione nel Registro delle Imprese, sia quella di facchinaggio e che la relativa fascia di classificazione di cui all’art. 8 del D.M. 30/06/2003 n. 221 sia almeno pari alla fascia b).
|
|
|
  |
| pubblicazione della determina di aggiudicazione della procedura di gara n. 6599461
Si pubblica la determina di aggiudicazione della procedura di gara in oggetto.
|
|
| Determina commissione giudicatrice Si allega determina di nomina della commissione giudicatrice n. 216 del 29 maggio 2017 relativa alla procedura in argomento,
|
|
| Provvedimento Ammessi/Esclusi
|
|
|
Data emissione: |
09/06/2017
|
|
|
|
|
|
| Composizione nuova Commissione giudicatrice Avendo
il rag. Ignazio Lovecchio e il sig. Riccardo Appignanesi - già individuati rispettivamente quali Presidente e membro della
Commissione giudicatrice relativa alla procedura in oggetto – manifestato la propriaincompatibilità, si è provveduto alla nomina di una
nuova Commissione così composta:
- Presidente: sig. Giovanni Obbedio;
- Commissario: sig. Amedeo Timo;
- Commissario: dott.ssa Gloria Tranchida;
- Commissario supplente in caso di indisponibilità di uno dei membri della suddetta Commissione: sig. Daniele Albertini.co
|
|
| Composizione Commissione giudicatrice E' stata costituita una Commissione giudicatrice con la seguente composizione: - Presidente: rag. Ignazio Lovecchio;
- Commissario: sig. Riccardo Appignanesi;
- Commissario: dott.ssa Gloria Tranchida;
- Commissario supplente in caso di indisponibilità di uno dei membri della suddetta Commissione: sig. Daniele Albertini.
|
|
|
Indietro
|
|