Dettaglio Gara
Numero Gara: 6280532 - CIE - FORNITURA DI N. 10 IMPIANTI DI PERSONALIZZAZIONE CARD TRAMITE TECNOLOGIA LASER-ENGRAVING E CODIFICA MICROCHIP E RELATIVI SERVIZI CONNESSI
|
  |
Avviso Complementare/Correzione (Rif. 100134) |
Visualizza
|
Avviso di Aggiudicazione (Rif. 100209) |
Visualizza
|
|
|
  |
  |
  |
| DOMANDA In caso di avvalimento con società americane come e se è possibile sostituire la firma digitale.
RISPOSTA Non è possibile. Serve la firma digitale. |
|
| DOMANDA E’ possibile avere un fac-simile della dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo da presentare nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo.
RISPOSTA
Come indicato nel Disciplinare al punto “1.9 contratto di avvalimento” …Nel caso di avvalimento nei confronti di un’Impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui sopra l’Impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, in formato elettronico e sottoscritta digitalmente da parte del rappresentante dell’Impresa concorrente (ovvero da procuratore del rappresentante, munito di procura notarile). Pertanto non è previsto nessun modello in quanto è sufficiente che la dichiarazione riporti gli elementi sopra indicati. |
|
| DOMANDA Qualora ci si avvalga di un’impresa ausiliaria per la dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione – forniture analoghe – quale documento bisogna inserire al Punto 1.12 della Richiesta documentazione amministrativa?
RISPOSTA
Alla voce “1.12 Dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione” deve essere caricata a sistema la Dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione (conforme al modello disponibile sul Sistema Allegato D)compilata e firmata da parte il sottoscrittore della domanda. La dichiarazione di possesso dei requisiti deve farla comunque il concorrente che acquisisce il requisito in virtù dell’avvalimento
|
|
| DOMANDA Quesito #01 Riferimento: Allegato B. “Capitolato Tecnico” Cap. 6 Verifiche Tecniche – test di accettazione in loco – SAT (Site Acceptance Test) Premessa: La prima fase (SAT - prima fase) consiste nella verifica della capacità produttiva della linea effettuata su 70 (settanta) ore di produzione non continuative.
Quesito: Si chiede di specificare come sono distribuite le 70 ore non-continuative. Per esempio, "Durante un tempo totale di produzione di 70 ore in cui l’impianto non lavora continuamente sono previste delle interruzioni" oppure "Ogni macchina opererà la personalizzazione per un totale di 70 ore, per cui le interruzioni non sono incluse in tale periodo di tempo".
Quesito #02 Riferimento: Allegato B. “Capitolato Tecnico” Cap. 6 Verifiche Tecniche – test di accettazione in loco – SAT (Site Acceptance Test) Premessa: [omissis] n° 600 card in policarbonato con chip RF-ID e/o a contatto personalizzate e che non siano stati rilevati difetti di danneggiamento delle card o riscontrate mancate verifiche attribuibili all’impianto.
Quesito: Si chiede di specificare come i blanks scartati per difetti riguardanti il chip vengano considerati nel conteggio totale del numero di card personalizzate.
Quesito #03 Riferimento: Allegato B. “Capitolato Tecnico” Cap. 6 Verifiche Tecniche – test di accettazione in loco – SAT (Site Acceptance Test) Premessa: La prima fase (SAT - prima fase) consiste nella verifica della capacità produttiva della linea [omissis]
Quesito: Durante il SAT saranno gli impianti testati uno per uno o più impianti in parallelo contemporaneamente?
Quesito #04 Riferimento: Allegato B. “Capitolato Tecnico” Par. 6.1 Ulteriori indicazioni sul SAT Premessa: Il collaudo (SAT) sarà condotto alla presenza di incaricati dell’Impresa Aggiudicataria. IPZS provvederà a comunicare all’Impresa Aggiudicataria la data del collaudo iniziale con congruo anticipo, quest’ultima potrà anche esentarsi, dandone tempestiva comunicazione, dalla sessione di test.
Quesito: Si prega di specificare chi opererà l’impianto durante il test, se operatori di IPZS o personale dell’Impresa Aggiudicataria.
Quesito #05 Riferimento: Allegato B. “Capitolato Tecnico” Cap. 6 Verifiche Tecniche – test di accettazione in loco – SAT (Site Acceptance Test) Premessa: La prima fase (SAT - prima fase) consiste nella verifica della capacità produttiva della linea effettuata su 70 (settanta) ore di produzione non continuative.
Quesito: Si chiede di specificare in quanti turni giornalieri son distribuiti i tests.
Quesito #06 Riferimento: Allegato B. “Capitolato Tecnico” Cap. 6 Verifiche Tecniche – test di accettazione in loco – SAT (Site Acceptance Test) Premessa: a. verifica dell’assenza di difettosità sulle card personalizzate riconducibili all’impianto (tolleranza = 0%); b. verifica della congruità della personalizzazione comparando i dati inviati al risultato ottenuto (tolleranza = 0%)
Quesito: Si chiede di specificare quali parti della personalizzazione saranno verificate durante i controlli di laboratorio. I graffi saranno considerati parte di tali controlli? Come verranno considerate le carte con graffi? Come verrà assicurato che le carte non presentino graffi prima del processo di personalizzazione? Come verrà assicurato che i graffi non si presentino dopo la conclusione del processo di personalizzazione?
Quesito #07 Riferimento: Allegato B. “Capitolato Tecnico” Cap. 6 Verifiche Tecniche – test di accettazione in loco – SAT (Site Acceptance Test) Premessa: [omissis] n° 600 card in policarbonato con chip RF-ID e/o a contatto personalizzate e che non siano stati rilevati difetti di danneggiamento delle card o riscontrate mancate verifiche attribuibili all’impianto.
Quesito: Si chiede di specificare se le 600 cards/h personalizzate possono essere considerate come una media durante tutto il ciclo del test oppure se è un cifra assoluta
Quesito #08 Riferimento: Allegato B. “Capitolato Tecnico” Cap. 2 Descrizione generale dell’impianto Premessa: Devono avere fascio di emissione lineare con uscita polarizzata e collimata
Quesito: La tecnologia laser ha visto progressi nel corso degli anni. C’è una particolare ragione per cui il laser debba essere polarizzato? Potrebbe un laser non polarizzato essere considerato come alternativa? Il laser non polarizzato garantisce un minor costo, una velocità di personalizzazione maggiore fino a 5,5 volte più alta, ma anche e soprattutto una durata più lunga con intervalli di servizio più lunghi e non necessità di aggiustamenti durante il funzionamento.
RISPOSTA Si inviano in allegato le risposte ai chiarimenti richiesti.
|
|
| DOMANDA Relativamente al paragrafo 4 denominato" Verifiche tecniche – FAT (Factory Acceptance Tests)” del Capitolato Tecnico, al punto b presente dopo “La prima fase (FAT- prima fase) si svolge presso lo stabilimento dell’Impresa Aggiudicataria e consiste” si chiede :
- Quale tempo totale di codificazione del chip (con contatto e/o senza contatto) si presuppone per il FAT (SAT) per ogni scheda?
RISPOSTA
Il tempo previsto di codifica elettrica è di 40 secondi. |
|
| DOMANDA
Quesito
- 01
Riferimento: Capitolato Tecnico –
Capitolo 2 “Descrizione generale dell’impianto”, Paragrafo d. “Modulo laser
engraving” – Pagina 6.
Premessa: Le teste laser … [
omissis ] … Devono consentire la scrittura di testi posizionati su linee anche
curve (wave line) e caratteri ad altezza variabile.
Quesito:
Si chiede di fornire un campione di tale personalizzazione; ovvero di chiarire
la caratteristica tecnica richiesta.
Quesito
- 02
Riferimento: Capitolato Tecnico –
Capitolo 4 “Verifiche tecniche – FAT (Factory Acceptance Tests)” – Pagina 8.
Premessa: L’Impresa
Aggiudicataria dovrà comunicare all’Istituto la disponibilità dell’impianto per
i test, in coerenza con i tempi indicati nel piano operativo.
Quesito:
Si chiede di chiarire se le attività di precollaudo saranno svolte solamente
sui primi 2 (due) impianti; ovvero su tutti e 10 (dieci) gli impianti.
Quesito - 03 Riferimento: Capitolato Tecnico – Capitolo 4 “Verifiche tecniche – FAT (Factory Acceptance Tests)” – Pagina 8. Premessa: b. verifica della produttività dell’impianto, la prova sarà articolata su un test di 6 ore di produzione continuativa, il risultato sarà considerato positivo se durante questa sessione saranno prodotti non meno di n° 3.500 card in policarbonato con chip contact e/o contactless.
Quesito: Essendo alcuni parametri di personalizzazione influenti ai fini delle prestazioni, si chiede di specificare: a) se i dati di personalizzazione sono variabili e se si in che formato saranno forniti; b) la risoluzione della personalizzazione laser, in particolare della fotografia; c) la stima dei tempi di personalizzazione del chip; d) la stima dei tempi di verifica del chip.
Quesito -04 Riferimento: Capitolato Tecnico – Capitolo 6 “Verifiche tecniche - Test di accettazione in loco – SAT (Site Acceptance Tests) – Pagina 10”. Premessa: La prima fase (SAT - prima fase) consiste nella verifica della capacità produttiva della linea effettuata su 70 (settanta) ore di produzione non continuative. L’esito sarà considerato positivo se, per ogni ora produttiva, saranno state prodotte almeno n° 600 card in policarbonato con chip RF-ID e/o a contatto personalizzate e che non siano stati rilevati difetti di danneggiamento delle card o riscontrate mancate verifiche attribuibili all’impianto.
Quesito: Essendo alcuni parametri di personalizzazione influenti ai fini delle prestazioni, e quindi ai fini del raggiungimento delle 600 carte/ora, si chiede di specificare: a) se i dati di personalizzazione sono variabili e se si in che formato saranno forniti; b) la risoluzione della personalizzazione laser, in particolare della fotografia; c) la stima dei tempi di personalizzazione del chip; d) la stima dei tempi di verifica del chip.
RISPOSTA Si inviano in allegato le risposte ai chiarimenti richiesti. |
|
| DOMANDA
Avendo l’appalto come oggetto la fornitura di impianti di personalizzazione come prodotto finito, si chiede di confermare: a) che le attività finalizzate alla realizzazione degli impianti offerti non costituiscano attività rilevanti ai fini della presente procedura; b) che l’acquisto delle sole macchine di personalizzazione non costituisca subappalto ma fornitura; c) che la procedura è aperta anche ad aziende che non producono in proprio le macchine di personalizzazione.
RISPOSTA Si conferma. |
|
| DOMANDA
Relativamente al possesso dei requisiti tecnico-organizzativi di partecipazione è possibile utilizzare le forniture effettuate dalla ns. casa madre senza presentare un contratto di avvalimento.
RISPOSTA
Ai fini della partecipazione alla gara anche laddove il concorrente intenda utilizzare le forniture effettuate dalla casa madre deve fare ricorso all’istituto dell’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del D.lgs.163/06 presentando le dichiarazioni ivi previste. Al riguardo si precisa che ai sensi del comma 2) lett. g del succitato articolo, nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo non è necessario presentare il contratto di avvalimento ma è sufficiente presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo. |
|
| DOMANDA Quando viene consegnato il Layout di personalizzazione di cui al paragrafo 2, Punto D del capitolato tecnico?
RISPOSTA
il layout verrà consegnato durante la fase di sopralluogo.
|
|
|
  |
| AVVISO DI PROROGA DEL TERMINE DELLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Si comunica che l'avviso di proroga del termine di presentazione offerte è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 30/03/2016 numero 106484-2016-IT.
|
|
| AVVISO DI PROROGA DEL TERMINE DELLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Si rende noto che, in conformità con quanto comunicato alla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea in data 25/03/2016 vengono modificati i seguenti termini. Il termine per il ricevimento delle offerte, originariamente fissato per le ore 12.00 del giorno 30/03/2016, è prorogato alle ore 12.00 del giorno 11/04/2016. Sono di conseguenza prorogati anche i seguenti termini: - operazioni di apertura delle buste virtuali: termine prorogato alle ore 10.00 del giorno 13/04/2016. |
|
| Pubblicate riposte ai nuovi chiarimenti richiesti Si comunica che sono state pubblicate, nella apposita sezione, le riposte ai chiarimenti richiesti.
|
|
| Riposta al chiarimento richiesto Si comunica che è stata pubblicata, nella apposita sezione, la riposta al chiarimento richiesto.
|
|
| Pubblicate riposte ai nuovi chiarimenti richiesti Si comunica che sono state pubblicate, nella apposita sezione, le riposte ai chiarimenti richiesti.
|
|
| Verbale di sopralluogo Si ricorda che, come descritto al Titolo II del Disciplinare di
gara:
Il verbale di sopralluogo (Allegato C) deve essere debitamente firmato dal rappresentante ovvero
da procuratore munito di procura notarile ovvero dall’incaricato dell’Impresa che ha effettuato il
sopralluogo munito di delega, controfirmato dal referente IPZS, scannerizzato e caricato sul Sistema
nell’apposito spazio.
|
|
| riposta ad un chiarimento richiesto Si comunica che è stata pubblicata, nella apposita sezione, la riposta ad un chiarimento richiesto.
|
|
| Inserita risposta a chiarimento richiesto Si comunica che è stata pubblicata, nella apposita sezione, la riposta ad un chiarimento richiesto. |
|
| Consegna Layout Si comunica che il layout di personalizzazione di cui al paragrafo 2, Punto D del capitolato tecnico verrà consegnato durante la fase di sopralluogo.
|
|
|
Indietro
|
|