Dettaglio Gara
Numero Gara: 7910728 - Procedura aperta per l’affidamento del servizio di catalogazione, digitalizzazione e realizzazione di un archivio digitale del patrimonio del Poligrafico presso l'immobile situato a Roma, in Via P. Umberto n. 4
|
  |
  |
  |
  |
| DOMANDA
DOMANDA 19 Con riferimento all’attività di censimento, catalogazione e identificazione fotografica del patrimonio del Poligrafico, di cui al Capitolato Tecnico, par. 4 “Oggetto dell’incarico”, pp. 2, 3 e 4, e alle prestazioni costitutive del servizio, lett. a. e b. pag. 7 e relativa tabella “A”, si chiede di dare indicazioni in merito alle consistenze del materiale oggetto dell’incarico, dettagliandone i quantitativi in base alle tipologie di materiale, al fine di consentire una stima dei costi e del personale necessario a svolgere le attività nell’arco dei 900 giorni previsti al par. 7 pag. 19 del Capitolato medesimo.
RISPOSTA
RISPOSTA 19 Spett.le Concorrente, Viene fornito il prospetto di riepilogo delle consistenze del materiale oggetto del servizio, già allegato ai quesiti 5 e 11, con la precisazione che tali consistenze devono essere intese come indicative e suscettibili di minime variazioni dovute alla verifica degli elenchi/inventari che saranno messi a disposizione dell’Affidatario, come previsto nel punto del Capitolato Tecnico richiamato nel quesito. Cordiali saluti
|
|
| DOMANDA
DOMANDA 18 Con riferimento al punto 4, capitolo 4, del Capitolato Tecnico, si richiede di dettagliare maggiormente le specifiche richieste per l'acquisizione ottica delle immagini, al fine di poter valutare l'utilizzo e l'installazione di uno scanner planetario.
RISPOSTA
RISPOSTA 18 Spett.le Concorrente, Al riguardo si veda il paragrafo 5.1 del Capitolato Tecnico, fermo restando che il Concorrente può formulare proposte migliorative che saranno oggetto di valutazione tecnica in sede di gara (si veda criterio 3, sub-criterio 3.1 del Disciplinare). Cordiali saluti
|
|
| DOMANDA
DOMANDA 17 Nel Capitolato Tecnico si parla di digitalizzazioni in 3D di materiali quali monete, coni e opere d'arte, ma senza dare specifiche precise sull'output richiesto. Si chiedono maggiori dettagli sulla tipologia di file da generare e sulle dimensioni massime e minime del materiale così da poter prevedere l'utilizzo dei macchinari più corretti.
RISPOSTA
RISPOSTA 17 Spett.le Concorrente, Le immagini dovranno essere acquisite con apparecchiature che consentano una risoluzione di almeno 600 dpi, in formato .tif e .jpg. I beni di interesse per questa attività sono coni, punzoni, cere e oggetti d’arte di dimensioni generalmente dell’ordine di alcuni centimetri per coni, punzoni e cere, fino a qualche decina di centimetri per gli oggetti d’arte. Cordiali saluti
|
|
| DOMANDA
DOMANDA 16 Cosa si intende per personale di custodia e manutenzione della strumentazione e delle attrezzature utilizzate? Tali attività possono essere espletate dallo stesso personale che svolge il servizio di riproduzione?
RISPOSTA
RISPOSTA 16 Spett.le Concorrente, Si intende che il Poligrafico non sarà in alcun modo responsabile della custodia e della manutenzione della strumentazione e delle attrezzature utilizzate dall’Affidatario per lo svolgimento del servizio, pertanto l’Affidatario si dovrà organizzare con proprie risorse, nel modo che riterrà più opportuno, senza che alcun costo aggiuntivo possa essere attribuito al Poligrafico. Cordiali saluti
|
|
| DOMANDA
DOMANDA 15 Nel capitolato tecnico al paragrafo 4 punto 4 viene riportato: “Identificazione fotografica in alta risoluzione di ogni “oggetto” inserito in scheda, secondo le regole richieste per ogni tipologia di bene censito (foto in 2D in tutti i casi, salvo i coni e punzoni in 3D e altri oggetti che potranno essere valutati in corso d’opera). Nel caso di schede riferite a fotografie o filmati dovranno essere effettuati anche interventi di restauro degli stessi” Nel caso specifico, chiediamo di confermare che la frase conclusiva non riguardi il presente progetto, poiché al momento non si conosce l’eventuale quantitativo per le attività di restauro.
RISPOSTA
RISPOSTA 15 Spett.le Concorrente, Si precisa che sarà onere dell’Affidatario solo l’individuazione dei materiali che necessitano di restauro e non le attività di restauro stesso. Cordiali saluti
|
|
| DOMANDA
DOMANDA 14 In percentuale quanto è il materiale fotografico?
RISPOSTA
RISPOSTA 14 Spett.le Concorrente, La percentuale di materiale fotografico può essere dedotta dal prospetto di cui ai Quesiti 5 e 11. Cordiali saluti
|
|
| DOMANDA
DOMANDA 13 Qualora dal chiarimento sopra richiesto alla domanda 10 emergesse la conferma delle tre sedi, è possibile conoscere la numerica dei beni oggetto del servizio di catalogazione e la suddivisone percentuale per sedi (Roma, Verres, Foggia)?
RISPOSTA
RISPOSTA 13 Spett.le Concorrente, La numerica dei beni oggetto del servizio è desumibile dal prospetto di cui al Quesito 5 ed 11. I beni “materiali” sono tutti collocati nelle sedi di Roma. Presso le sedi di Foggia e Verrès (AO) dovranno essere eventualmente svolte attività di catalogazione di soli beni “immateriali”, ovvero processi riconducibili alla tipologia PST, pertanto anche queste attività potranno essere svolte dal Concorrente in prevalenza presso le sedi di Roma, tramite il supporto del personale del Poligrafico incaricato di fornire il materiale descrittivo di tali processi. Cordiali saluti
|
|
| DOMANDA
DOMANDA 12 Rispetto alla numerica globale del materiale da catalogare è possibile avere una suddivisione percentuale delle diverse tipologie?
RISPOSTA
RISPOSTA 12 Spett.le Concorrente, Sulla base delle consistenze indicate nel prospetto di cui al Quesito 5 e 11 è possibile ricavare la suddivisione percentuale delle diverse tipologie. Cordiali saluti
|
|
| DOMANDA
DOMANDA 11 Nel capitolato e nel disciplinare non viene mai citata una numerica precisa di oggetti/opere da catalogare ma solamente inventari già esistenti. Qualora non disponibile la numerica precisa è possibile averne una approssimativa?
RISPOSTA
RISPOSTA 11 Spett.le Concorrente, Viene fornito il prospetto di riepilogo delle consistenze del materiale oggetto del servizio, con la precisazione che tali consistenze devono essere intese come indicative e suscettibili di minime variazioni dovute alla verifica degli elenchi/inventari che saranno messi a disposizione dell’Affidatario, come previsto nel punto del Capitolato Tecnico richiamato nel quesito. Cordiali saluti
|
|
| DOMANDA
DOMANDA 10 Nel Disciplinare, paragrafo 1, viene indicato come luogo di svolgimento del servizio la sede di Via Principe Umberto n. 4 Roma. Parallelamente, nel Capitolato Tecnico, paragrafo 6 vengono citate anche altre due sedi del Poligrafico (Foggia e Verres). Si chiede conferma se le attività previste siano da erogare presso la sola sede di Roma.
RISPOSTA
RISPOSTA 10 Spett.le Concorrente, Le attività previste sono da erogarsi prevalentemente presso le sedi di Roma del Poligrafico (dal punto di vista organizzativo e logistico la sede di riferimento sarà quella di via Salaria n. 709, la sede di via Principe Umberto n. 4 è stata indicata in quanto sede finale di destinazione della gran parte del materiale oggetto del servizio). Il Concorrente nel formulare la sua offerta dovrà mettere in conto una eventuale trasferta presso le sedi di Foggia e Verrès (AO) della durata di 2 giorni ciascuna. Cordiali saluti
|
|
|
| Proroga termini di gara
Spett.li Concorrenti, Si rende noto che, data la complessità e la numerosità dei quesiti pervenuti, vengono modificati i seguenti termini di gara, come da comunicazione allegata. Il termine per il ricevimento delle offerte, originariamente fissato per le ore 12.00 del giorno 08/03/2021, è prorogato alle ore 12.00 del giorno 19/03/2021. E' di conseguenza prorogata anche la data di apertura delle buste virtuali alle ore 10.00 del giorno 22/03/2021. Si devono intendere prorogati anche gli altri termini: - - Chiarimenti: entro il 10/03/2021; - - Garanzia a corredo dell’offerta: la validità della garanzia decorre dalla nuova data di scadenza per la presentazione dell’offerta ( 19/03/2021); - - Periodo di validità dell’offerta: fino al 19/09/2021.
|
|
|
Indietro
|
|