Buongiorno,
per mero errore, all'interno della lettera di invito non è stata riportato il riferimento alla presentazione della garanzia a corredo dell'offerta.
L’offerta dovrà essere corredata da una garanzia pari al 2% dell’importo dell’appalto, corrispondente ad Euro 2.080,00 secondo le forme e le modalità di cui all’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016La garanzia dovrà prevedere espressamente:
- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
- la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile;
- l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
- la validità per almeno 90 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta.
Ai sensi dell’art. 93, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016 l’offerta dovrà altresì essere corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui agli artt. 103 del D.Lgs. n. 50/2016, qualora l’offerente risultasse affidatario, ad eccezione di microimprese, piccole e medie impresee raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese[1], che dovranno a tal fine allegare una dichiarazione firmata digitalmente da parte del rappresentante ovvero del procuratore munito di procura notarile nella quale autocertificano tale condizione.
L’impegno di cui all’art. 93, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016 dovrà essere presentato anche nel caso in cui la garanzia sia rilasciata sotto forma di deposito cauzionale.
L’offerta dovrà inoltre essere corredata, ai sensi dell’art. 93, comma 5, del D.Lgs. n. 50/2016, dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia per ulteriori 90 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura.
Per poter beneficiare della riduzione dell’importo della garanzia ai sensi dell’art. 93 comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016 i concorrenti dovranno caricare la scansione delle certificazioni ivi previste nel medesimo spazio del Sistema riservato alla garanzia. In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente.
Si precisa che nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese si applica la riduzione del 50% dell’importo della garanzia, e del suo rinnovo, non cumulabile con la riduzione prevista dall’art. 93, comma 7, primo periodo, del D.Lgs. n. 50/2016. Detti soggetti dovranno a tal fine allegare una dichiarazione firmata digitalmente da parte del rappresentante ovvero del procuratore munito di procura notarile nella quale autocertificano tale condizione.
La garanzia dovrà essere caricata sul Sistema in formato elettronico con le seguenti modalità:
- in caso di fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 106 del D.Lgs. 385/93, deve essere caricato sul Sistema l’originale in formato elettronico del documento comprovante l’avvenuta costituzione della garanzia, sottoscritto digitalmente dal rappresentante o procuratore dell’istituto bancario, o assicurativo, o dall'intermediario finanziario, corredato dai documenti comprovanti i poteri del firmatario. In alternativa è ammessa anche la copia scansionata dell’originale della garanzia, accompagnata da una dichiarazione attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente da notaio o pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 22 c. 2 del D.Lgs. n. 82/2005.
- in caso di versamento in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una Sezione di Tesoreria Provinciale o presso le aziende di credito autorizzate, a titolo di pegno a favore di questa Stazione Appaltante, deve essere caricata sul Sistema la copia scansionata del titolo o della quietanza di pagamento; in tal caso il concorrente dovrà spedire – a proprio rischio – i documenti originali all’indirizzo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. – via Salaria 691 – 00138 Roma, in un plico sigillato riportante in modo chiaro gli estremi identificativi del mittente. Sulla busta che lo contiene dovrà essere apposta la seguente dicitura “Gara n.7042018 - servizio di campionamento e analisi delle acque di falda prelevate dai pozzi di proprietà del Poligrafico e dell'aria in ambiente di lavoro dello stab.to di Foggia – NON APRIRE – scadenza ore 12.00 del giorno 20/04/2018”. Il suddetto plico dovrà pervenire entro e non oltre il termine fissato per la presentazione delle offerte.
l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui sopra, ove non incluso già nella garanzia provvisoria, dovrà essere caricato sul Sistema in formato elettronico sottoscritto digitalmente dal rappresentante o procuratore dell’istituto bancario, o assicurativo, o dell'intermediario finanziario corredato dai documenti comprovanti i poteri del firmatario; in alternativa è ammessa anche la copia scansionata del documento originale, accompagnata da una dichiarazione attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente da notaio o pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 22 c. 2 del D.Lgs. n. 82/2005.
[1] Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di Euro.
Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di Euro.
Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di Euro e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di Euro.