| DOMANDA
E' possibile avere l'importo della garanzia che bisogna versare? Dagli atti di gara presenti non troviamo riscontro, ma nel portale risulta obbligatorio.
RISPOSTA
Come espressamente previsto nella lettera di invito non è previsto alcun obbligo di costituzione della garanzia provvisoria. Coerentemente a quanto sopra è stata modificata la configurazione della piattaforma gare on line.
|
|
| DOMANDA
1) Nell'oggetto della lettera di invito, in prima pagina, l'affidamento dei servizi appare relativo alla "verifica di conformità alla normativa per poter beneficiare dell'iperammortamento - industria 4.0". Questo induce a pensare ad una richiesta per un servizio di attestazione volto a produrre l'Attestato di Conformità corredato da un'analisi tecnica finale per ogni bene al fine di poter usufruire del beneficio dell'iperammortamento (così come previsto dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 ed esplicitato dalla Circolare 4/E emanata dall’Agenzia delle Entrate il 30/03/17). Questa attività sarebbe configurabile come servizio di "attestazione di conformità" a tutti gli effetti ed erogabile eventualmente da Certiquality.
A pag.2 dello stesso documento nella descrizione del servizio viene definito che l'obiettivo del servizio sia ottenere, invece, un parere sulla congruità dei cespiti oggetto di analisi per l'ammissibilità al beneficio di legge di cui sopra, con indicazione - nei casi di non congruenza tecnica o documentale - delle azioni da intraprendere per la piena congruità. Questo induce a pensare ad una richiesta per un servizio di supporto volto ad indicare all'organizzazione come affrontare in maniera efficace ed efficiente la successiva fase di Attestazione della conformità. Questa attività parrebbe più configurabile come servizio di consulenza, attività che gli Organismi di Certificazione Accreditati da Accredia, qual è il nostro, non potrebbe svolgere in quanto andrebbe in contrasto col principio di terzietà e indipendenza di giudizio; valore intrinseco per ogni Ente che eserciti qualsiasi attività di certificazione in generale e questa in particolare.
Non è chiaro quindi se:
a) l'oggetto del servizio sia "solo" ottenere un parere scritto ed il supporto per intraprendere le azioni eventualmente ritenute necessarie in una fase successiva non compresa nell'incarico sottoposto, OPPURE b) se il servizio richiesto comprenda, oltre all'attività sopra descritta, anche quella di Attestazione della Conformità ai fini di ottenere l'iperammortamento, OPPURE c) se l'oggetto del servizio sia "solo" ottenere l'Attestato di conformità richiesto dalla normativa;
2) A pag. 2 della lettera di invito si afferma che i cespiti oggetto dell'attività appartengano agli impianti presentati nell'elenco rappresentato in tabella nella stessa pagina. Non è chiaro se l'oggetto della valutazione si riferisca ai singoli cespiti quali componenti degli impianti elencati o si riferisca direttamente agli impianti elencati.
3) In riferimento al secondo obiettivo della gara, è indicato a pag. 2 che per i beni acquisiti a partire dal 2019 serva ottenere un'indicazione delle condizioni per massimizzare il benefico fiscale (ove fiscalmente e tecnicamente fattibile). Ciò significa che l'attività di fornire un parere e supporto è sia di tipo tecnico (es. valutazione preliminare appartenenza dei beni all'allegato A della legge di bilancio, valutazione dei requisiti 5+2 ecc.) che fiscale (es. valutazione dell'importo massimo di spesa ammissibile in relazione al nuovo regime di aliquote introdotto dalla Legge di Bilancio 2019, esecuzione dell'analisi di costi e oneri inclusi nell'investimento o da escludere, verifica del pagamento del 20% di anticipo, ecc.)?
RISPOSTA
Si forniscono di seguito le informazioni richieste:
1) il servizio deve fornire il “parere sulla congruità dei cespiti oggetto di analisi per l'ammissibilità al beneficio di legge di cui sopra, con indicazione - nei casi di non congruenza tecnica o documentale - delle azioni da intraprendere per la piena congruità”;
2) il servizio richiesto si riferisce agli impianti, se la successiva attestazione può essere richiesta a livello di impianto, al cespite in caso contrario;
3) deve essere fornito un supporto che consideri sia gli aspetti tecnici, sia quelli fiscali.
|
|