Dettaglio Gara
Numero Gara: 7006609 - Concorso di progettazione per la riqualificazione e recupero del complesso immobiliare in via Principe Umberto a Roma
|
  |
  |
3TI PROGETTI ITALIA - INGEGNERIA INTEGRATA S.p.A. | 07025291001 | 17/07/2018 |
ABDR Architetti Associati | 07070141002 | 17/07/2018 |
ATELIER(S) ALFONSO FEMIA S.R.L./ in sigla AF517 SRL | 01601780990 | 17/07/2018 |
Bodin et associés | FR403811889600014 | 17/07/2018 |
Cino Zucchi architetti srl | 06234680962 | 17/07/2018 |
GUICCIARDINI & MAGNI ARCHITETTI - STUDIO ASSOCIATO | 01095600522 | 17/07/2018 |
INSULA ARCHITETTURA E INGEGNERIA | 07071491000 | 17/07/2018 |
ISOLARCHITETTI | 08837780017 | 17/07/2018 |
RUDY RICCIOTTI architecte | 32266630600038 | 17/07/2018 |
SOUTO MOURA - ARQUITECTOS, S.A | 503040673 | 17/07/2018 |
|
|
|
  |
| DOMANDA
QUESITO 29- nel nostro raggruppamento, l'operatore economico XXX, ha cambiato il legale rappresentante. Quali documenti dobbiamo produrre?
RISPOSTA
RISPOSTA 29 - I dati societari relativi all’operatore economico possono essere aggiornati in maniera autonoma modificando i dati sull’albo fornitori; tali dati verranno recepiti automaticamente nella conferma di partecipazione.
|
|
| DOMANDA
QUESITO 28- si chiede di confermare se sia possibile variare la composizione del Gruppo di lavoro indicato dal RT costituendo nella prima fase di gara, aggiungiugendo e/o sostitituendo i professionisti già indicati come Consulenti; in caso affermativo, si chiede quali dichiarazioni siano da rendere.
RISPOSTA
RISPOSTA 28 - In linea con quanto previsto al punto 7.1 del Disciplinare, la composizione minima indicata del Gruppo di Lavoro non potrà essere modificata; i Concorrenti avranno la sola facoltà di ampliare il Gruppo di Lavoro minimo, con ulteriori funzioni o competenze non indicate, motivandone la decisione. Si veda anche risposta al quesito n.50 della fase di qualifica. La dichiarazione relativa all’ampliamento della composizione minima del Gruppo di Lavoro dovrà essere caricata sul sistema nello spazio busta amministrativa denominato “Documentazione amministrativa aggiuntiva”
|
|
| DOMANDA
QUESITO 27 - Si chiede di confermare che i singoli spazi per il caricamento dell'offerta tecnica sul portale (ad es. piante architettoniche) possano essere riempiti con più files, ciascuno di dimensione non eccedente i 20 Mb. Esiste la possibilità di caricare elaborati aggiuntivi oltre gli spazi indicati?
RISPOSTA RISPOSTA 27 – Si conferma che è possibile il caricamento di più file per ciascuna richiesta di documentazione tecnica; ciascun file non deve però superare il limite massimo, che è stato aumentato da 20 a 35 MB. Non sono previsti spazi ulteriori per il caricamento di elaborati aggiuntivi.
|
|
| DOMANDA
QUESITO 26 - Si chiede di precisare se le singole tavole relative agli elaborati grafici architettonici debbano contenere prettamente la rappresentazione di quanto specificato ai punti dal 4.1 al 4.8 delle Linee guida-parte seconda o se sia invece possibile, ai fini di una presentazione organica del progetto, mixare liberamente i disegni creando tavole miste (a titolo di esempio, tavole con piante + sezioni/prospetti).
RISPOSTA
RISPOSTA 26- Il Concorrente può dare del progetto una rappresentazione più “creativa” ed in alcuni casi più efficace di alcune tavole con una composizione più libera delle stesse, facendole ricadere nell’ambito di quelle previste dal Bando. Si considera pertanto possibile mixare più elementi, mantenendo però come elemento prevalente quello oggetto della richiesta del singolo elaborato. Resta fermo che, all’esito del Concorso, il vincitore ed eventuale affidatario sarà tenuto al completamento del progetto di fattibilità secondo l’elenco elaborati previsto dal Disciplinare e dal Codice.
|
|
| DOMANDA
QUESITO 25- Si chiede se nella voce di costo di 4.800.000,00 euro indicata nel Disciplinare per "allestimento degli spazi espositivi ed arredi di altri spazi" siano compresi i costi relativi alle soluzioni multimediali da adottare per il museo e le altre funzioni.
RISPOSTA
RISPOSTA 25- Nella
suddetta voce di costo sono comprese le soluzioni multimediali, in quanto parti
integranti degli allestimenti.
|
|
| DOMANDA QUESITO 24 - Si chiede se i costi relativi alla strategia di comunicazione multimediale e di promozione del museo e dell'intero complesso immobiliare con le sue diverse funzioni, al fine di dare ad esso visibilità esterna e radicamento nel contesto - (concept, piano della comunicazione, mezzi, ecc.) - siano da considerare compresi nella voce di costo di 4.800.000,00 euro indicata nel Disciplinare e, in caso affermativo, se sia stata fatta una stima, anche sommaria o indicativa, della somma da destinare al progetto di comunicazione così inteso.
RISPOSTA
RISPOSTA 24- Gli importi relativi alla strategia di comunicazione e promozione non sono da intendersi compresi nella voce di costo di 4.800.000,00 €, trattandosi di un’attività non direttamente riconducibile ai lavori da realizzare e che sarà successivamente concordata con la Direzione competente del Poligrafico. Tali costi dovranno essere esplicitati dal Concorrente nel quadro economico come “somme a disposizione”.
|
|
| DOMANDA QUESITO 23 - Si richiede quale sia il numero dei frequentatori del Scuola della Moneta SAM a seguito dell'ampliamento previsto nell'ipotesi del documento preliminare alla progettazione allegato al materiale di gara.
RISPOSTA
RISPOSTA 23 - Il numero di frequentatori della SAM, a seguito del potenziamento previsto, potrà arrivare a circa 150 unità in totale, tra frequentatori dei corsi, docenti ed addetti .
|
|
| DOMANDA QUESITO 22 - Nella risposta al quesito n.12 del 28 agosto si afferma che la SUL, superficie lorda complessiva dello stato di fatto del fabbricato, pari a mq 16.000 è stata ottenuta dalla SUN, superficie netta (riportata nell'allegato alla risposta 12 "20180808 superfici p.u") applicando un coefficiente di incremento medio pari a circa il 30%. Nella tabella di "Ipotesi nuove funzioni" (ultima pagina dell'allegato 3 del Documento preliminare di progettazione) la SUL, superficie lorda totale di progetto risulta pari a mq 13.875,55 e la SUN, superficie netta di progetto risulta pari a 12.614,14. In questo caso risulterebbe l'incremento medio pari a circa il 10%. Si chiede, pertanto, di voler specificare i criteri di calcolo della SUL di progetto.
RISPOSTA
RISPOSTA 22 - Il calcolo della “superficie netta” nello stato di progetto è stato effettuato con riferimento all’ipotesi di progetto delineata nel DPP, che prevede una riduzione della volumetria complessiva e quindi delle superfici. Il Concorrente non dovrà considerare tali valori come “vincolanti” se non in termini generali, ovvero come indicazione riguardo alla volontà della Stazione Appaltante di non aumentare la volumetria complessiva, salvo diversa motivata proposta da parte del Concorrente. |
|
| DOMANDA
QUESITO 21- Nel calcolo della SUL, come risultante dalla risposta al quesito 12, sono state considerate le superfici a deposito ed i vani tecnici al piano interrato. Si chiede eventuale conferma di questa impostazione, anche se differente dalla definizione di SUL secondo le Norme Tecniche di Attuazione.
RISPOSTA
RISPOSTA 21 - Il calcolo delle superfici è stato effettuato dalla Stazione Appaltante in modo da fornire ai Concorrenti un dato dimensionale di partenza, distinguendo tra “superficie lorda” e “superficie netta” ma senza riferimento alla SUL così come definita dalle NTA del PRG di Roma. Nella definizione del progetto di fattibilità il Concorrente dovrà comunque far riferimento alla SUL ai fini del corretto inquadramento dell’intervento in termini urbanistici. |
|
| DOMANDA
QUESITO 20 - Con riferimento al DPP Allegato 3 - Ipotesi nuove funzioni, si richiede di chiarire se le superfici ipotizzate per il Museo e dislocate tra il piano interrato e il piano primo siano da intendersi inclusive delle riserve, o se queste siano da ricomprendere nella voce "Depositi" individuata all'interno del Polo Culturale / dei Servizi.
RISPOSTA RISPOSTA 20 - Con riferimento a scorte, riserve o materiale museale in deposito,si precisa che il piano interrato verrà utilizzato a supporto di Archivio, Biblioteca e Museo, almeno per la conservazione di materiale di particolare valore da custodire; una suddivisione dei depositi al piano interrato potrà essere proposta dai Progettisti, in linea con le scelte adottate per i piani superiori.
|
|
|
  |
| Comunicazione in data 4 giugno u.s. Si rettifica la comunicazione del 4 giugno u.s. - apparsa in questi giorni sul Sistema - dove per mero errore materiale si è inserita comunicazione da riferire ad altra procedura. |
|
| Proclamazione vincitore Concorso di progettazione P.Umberto Si pubblica, in allegato, il provvedimento di proclamazione del vincitore del Concorso di progettazione per la riqualificazione e recupero del complesso immobiliare in via Principe Umberto a Roma.
|
|
| gara n. 7006609 - Determina di esclusione - Concorso di progettazione P.Umberto Si pubblica in allegato la determina di esclusione del Concorso in oggetto.
|
|
| Composizione della Commissione aggiudicatrice E' stata nominata una Commissione Giudicatrice per la valutazione delle proposte progettuali del Concorso di progettazione per la riqualificazione e recupero del complesso immobiliare in via Principe Umberto a Roma come segue:- Presidente: ing. Matteo Taglienti;
- Commissario: arch. Maurizio Schito;
- Commissario: ing. Antonella Carosi;
- Commissario esperto esterno: Prof. Arch. Nicola Santopuoli;
- Commissario esperto esterno: Prof. Giuseppe Calabrò;
- Commissario supplente in caso di indisponibilità di uno dei membri della suddetta Commissione: ing. Angelo Rossi;
- Segretario: dott.ssa Paola Cavalieri.
In allegato Determina di nomina e Curricula Vitae dei Commissari.
|
|
| Provvedimento Ammessi Esclusi - Gara n. 7006609 - Concorso di progettazione per la riqualificazione e recupero del complesso immobiliare in via Principe Umberto a Roma Spett.le concorrente, sulla pagina della gara in oggetto è disponibile il Provvedimento ammessi/esclusi. Cordiali saluti |
|
|
Data emissione: |
21/11/2018
|
|
|
|
|
|
| Proroga termine gara n.7006609 - Concorso di progettazione per la riqualificazione e recupero del complesso immobiliare in via Principe Umberto a Roma Spett.li fornitori, i termini per la partecipazione della gara n.7006609 - Concorso di progettazione per la riqualificazione e recupero del complesso immobiliare in via Principe Umberto a Roma, sono stati modificati come segue:
Parametri qualifica: Data inizio: 06/03/2018 12:00 Data fine: 03/05/2018 12:00
Parametri gara: Data inizio: 17/07/2018 19:10 Data fine: 05/11/2018 12:00 Cordiali saluti. |
|
| Nomina Commissione di valutazione per la fase di qualifica E' stata nominata, con determina n. 184 del 10 maggio 2018, la Commissione di valutazione per la fase di qualifica per la procedura in argomento, così composta:
- Presidente: ing. Matteo Taglienti;
- Commissario: arch. Maurizio Schito;
- Commissario: ing. Antonella Carosi;
- Commissario supplente in caso di indisponibilità di uno dei membri della suddetta Commissione: ing. Angelo Rossi.
Si allegano CV e determina di nomina.
|
|
| Termine ultimo per la ricezione dei chiarimenti amministrativi- 16/04/2018 Si informano i gentili candidati che, come riportato nel Disciplinare, il termine ultimo per la ricezione dei chiarimenti amministrativi è il 16/04/2018 alle ore 12. Pertanto tutte le richieste di chiarimento pervenute oltre tale data non possono essere prese in considerazione. |
|
| English version of tender and guidelines published on Eproc
English version of specification and guidelines are available within the section "" on Eproc telematic platform. Documents are the following: - - Principe Umberto design competition specifications - - Design Tender Guidelines
|
|
|
Indietro
|
|