DOMANDA
1) (Punto 2), Premessa: raggiungimento e mantenimento della Certificazione Ambientale, conformemente alla Norma UNI EN ISO 14001:2004). Quanti siti sono interessati dal mantenimento, quanti devono raggiungere la certificazione ex novo? 2)
2) (Punto 2, Premessa: raggiungimento e mantenimento della Certificazione Ambientale, conformemente alla Norma UNI EN ISO 14001:2004). L’organizzazione non ritiene più opportuno procedere con lo standard ISO 14001:2015 per la certificazione dei siti? 3)
3) (Punto 2: premessa) Sistema di Gestione Ambientale e parte FSC devono essere integrate? Esistono altri Sistemi (9001 o 18001) da integrare con la parte ambiente? 4)
4) (Punto 3: Obiettivo: Gli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso l’appalto è la completa attuazione del SGA, la Certificazione Ambientale conformemente alla Norma UNI EN ISO 14001:2004 e la Certificazione di Catena di Custodia, conformemente allo standard FSC-STD-40-003-V2-1 EN) Quale approccio scegliere per la certificazione: unica multisito o certificazioni separate su ciascun sito? 5)
5) (Punto 3: Obiettivo: Assistenza nelle fasi di informazione e comunicazione interna sui contenuti dei documenti di Sistema (Manuale, Procedure etc.) E’ opportuno stimare delle sessioni formative su ciascun sito o centralizzate? 6)
6) (Punto 3: Obiettivo: Affiancamento nella programmazione, esecuzione e documentazione degli Audit interni secondo la norma UNI EN ISO 19001:2012) E’ opportuno stimare la realizzazione di audit interni su tutti i siti? 7)
7) (Punto 3: Obiettivo: Assistenza durante gli Audit di Certificazione di terza parte) E’ opportuno stimare assistenza in fase di certificazione su tutti i siti? 8)
8) (Punto 3: Obiettivo: Assistenza al personale IPZS su tutti i temi relativi all’Ambiente, alla FSC e ai due Sistemi di Gestione (Ambiente e FSC) Cosa si intende? Qual è il limite di batteria per i servizi di assistenza su tutti i temi relativi all’ambiente? 9)
9) Punto 4: Contesto di riferimento dell’appalto (Riferimenti Normativi/Contesto tecnologico/operativo): D.Lgs. 231/01s.m.i.) Il 231 è citato come riferimento: quanto occorre tenerne conto nell’ambito dell’analisi dei rischi e della costruzione dei procedure/protocolli? 10)
10) (Punto 5.2:Durata dell’appalto: L’appalto ha la durata complessiva di 12 (dodici) mesi decorrenti dalla data del contratto) I 12 mesi servono per portare a certificazione tutti i siti?
11) (Punto 6: Descrizione del servizio: L’erogazione del servizio, da parte dell’Impresa Aggiudicataria, si concretizzerà nelle attività di supporto, affiancamento e assistenza continuativa sia back office che on-site (con almeno 72 ore on-site) Le 72 ore on site comprendono anche attività quali formazione e audit, cioè tutte le attività in campo? Le ore citate sono realistiche per il lavoro da svolgere o è una quota minima stimata? 12)
12) (Punto 6: Insediamenti coinvolti nell’Appalto) è possibile avere un’idea dimensionale (superfici e persone) e dei processi svolti nei diversi siti oggetto del lavoro?
RISPOSTA
1) La Certificazione è aziendale e tutti i Siti (indicati nel Capitolato) sono interessati alla Certificazione e al suo mantenimento.
2) Confermiamo la Certificazione secondo la norma indicata nel Capitolato.
3) IPZS ha adottato sia un Sistema di Gestione Qualità (9001) che Sicurezza sul Lavoro (18001), entrambi certificati e per i quali - insieme agli altri Sistemi da certificare - è prevista un'attività di integrazione che dovrà essere considerata nell'ambito delle attività oggetto dell'affidamento.
4) Unica multisito
5) Entrambi i casi
6) SI
7) SI
8) L'attività prevista dovrà essere svolta sia on site sia in back-office e sarà inerente la gestione di tutti gli aspetti ambientali.
9) Occorrerà tenere conto del D.Lgs 231/01 in ogni aspetto (analisi, documentazione etc.) del Sistema di Gestione per l’Ambiente, in quanto questo sarà parte integrante del Modello Organizzativo Aziendale Generale.
10) No, il periodo di 12 mesi prevede la Certificazione, la Sorveglianza e l’Implementazione del Sistema.
11) Tutte le attività in campo; le 72 ore rappresentano un quota minima stimata.
12) Sono state fornite tutte le informazioni che è possibile trasmettere. Altre sono fornite anche attraverso il ns. Sito www.ipzs.it
|