DOMANDA
1) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 4.1, punto 2.a - manutenzione. Si chiede di confermare che il servizio di manutenzione/movimentazione richiesto non comprende anche la manutenzione/movimentazione dei tornelli.
2) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.1 - installazione. Si riporta che la fornitura dei lettori comprende “[l’] installazione in loco di lettori e del relativo hardware a supporto, come apparati di controllo, concentratori, switchs, infrastrutture di comunicazione, ecc. ”Si chiede di chiarire cosa si intende per switch ed infrastrutture di comunicazione considerato che le reti LAN e WAN non sono oggetto della presente gara. 3) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.1 - installazione. Poiché si specifica che “laddove necessario, su richiesta di IPZS, [è necessario] prevedere la posa in opera dei cavi dati ed elettrici necessari” e in considerazione del fatto che non è possibile determinare a priori, in mancanza di un sopralluogo accurato ed esecutivo, l’entità dei cablaggi richiesti, si chiede di voler precisare la quantità massima di cavi dati ed elettrici la cui fornitura e posa potrà essere richiesta all'azienda aggiudicataria. Inoltre, si chiede di precisare se tali cablaggi devono prevedere anche la fornitura e la posa di eventuali canalizzazioni. 4) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.1.1 - Lettori tipo A. Relativamente alla “capacità di distinguere le timbrature in ingresso dalle timbrature in uscita” dei lettori presenze, si chiede di specificare se la determinazione del verso può essere ottenuta mediante tasto funzione oppure se è richiesta una doppia testa RFID. 5) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.1.1 - Lettori tipo A. Poiché è richiesta la “verifica univocità passaggio e gestione delle relative anomalie” dei lettori presenze, si chiede di confermare che i tornelli esistenti dispongono degli opportuni sensori, il cui stato è messo a disposizione dei terminali mediante I/O digitali. 6) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.1.1 - Lettori tipo B. Si chiede di confermare che per il terminale di tipo B (ad esclusione dei 10 pezzi citati) non è richiesto un display e non ci sono ulteriori vincoli tecnologici o dimensionali oltre a quelli menzionati nel capitolato tecnico. 7) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.1.1 - Lettori tipo D. Si chiede di confermare che, ai fini del risparmio di banda e per la conseguente riduzione dei costi telefonici, la trasmissione dei dati delle timbrature dei terminali con modem cellulari può essere eseguita in modalità “batch” (molteplici timbrature in una singola trasmissione) piuttosto che per ogni singola transazione. 8) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.1.1 - Lettori tipo D. Si chiede di precisare quale tipologia di installazione è prevista per i terminali di tipo D (fissa o mobile?). Inoltre, si chiede di confermare che anche per questi terminali è prevista un’alimentazione a 220 Vca. 9) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.1.1 - Lettori tipo D. Si chiede di confermare che la fornitura delle schede SIM per i modem cellulari dei terminali di tipo D non rientra nella fornitura. 10) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.1.1 / Disciplinare cap. 2 - Offerta tecnica. Si chiede di specificare se eventuali datasheet e manuali operatore rientrano nelle 100 pagine che costituiscono la lunghezza massima dell’offerta tecnica. 11) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.2 - certificazione SAP. Si chiede di confermare che la certificazione SAP del software applicativo proposto deve essere allegata all’offerta tecnica. 12) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.2 - funzionamento in locale. Poiché viene richiesta la disponibilità “anche in caso di mancanza di collegamento con il sistema di gestione centralizzato“ delle anagrafiche di personale, esterni e visitatori, è necessaria la presenza di un database locale in ciascuna sede di IPZS. A tale proposito si chiede di: a) confermare che il database locale andrà ospitato su un PC messo a disposizione da IPZS (per esempio il PC della portineria/reception); b) confermare che tali PC non fanno parte della fornitura; c) chiarire se per tale specifica funzione (database e business logic locale) è ammissibile l’installazione di applicativi standard (non web, per esempio il database SQL Server Express) a bordo dei PC di cui sopra; d) chiarire per quale motivo sia prevista la fornitura di software applicativo per sole 2 postazioni di enrollment, quando la funzionalità di cui sopra richiederebbe l’installazione di software (e la fornitura delle relative licenze) in ciascuna delle 14 sedi interessate dall'intervento. 13) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 5.2 - deposito codice sorgente. Si chiede di chiarire se è richiesto il deposito del codice sorgente dell’intero software applicativo o solo delle personalizzazioni effettuate per IPZS. 14) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 6.1.2 - manutenzione correttiva. Si richiede l’intervento “in caso di emergenza e per cause di servizio [anche al di] fuori dal normale orario di lavoro, festività comprese.” Si chiede di specificare la natura di tali circostanze di emergenza e di servizio onde poter quantificare meglio la numerosità degli interventi fuori orario. 15) Capitolato tecnico - Rif: paragrafo 6.1.3 - tuning di sistema e installazione. Si richiede “un servizio di assistenza sistemistica, consistente nel tuning del Sistema e nella installazione /personalizzazione dei prodotti software precedentemente indicati.”. Si chiede di precisare meglio in cosa consiste l’intervento di tuning e di fornire una stima del numero di interventi richiesti nell'ambito del servizio di garanzia. 16) Capitolato tecnico - Rif. Paragrafo 5.1 / Disciplinare - Rif: paragrafo 4.1. Considerando il fatto che l’alimentazione POE è considerata come un elemento migliorativo e premiante dal punto di vista tecnico, si chiede di specificare se è ammissibile la fornitura di terminali alimentati solamente in POE oppure se rimane comunque obbligatoria la presenza di un ingresso di alimentazione 220 Vca.
RISPOSTA Per le risposte ai quesiti posti si rinvia al file allegato. |