Dettaglio Gara
Numero Gara: 7877575 - Affidamento del servizio di progettazione, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione, relativo all’intervento di riqualificazione dell’immobile sito in Roma, via Salaria n.709
|
  |
Avviso Complementare/Correzione (Rif. 101128) |
Visualizza
|
Avviso di Aggiudicazione (Rif. 101202) |
Visualizza
|
|
|
  |
  |
  |
| DOMANDA
Quesito n.57
Si chiede di confermare che in caso di partecipazione in RT Misto,
la Mandataria Capogruppo assuma la responsabilità della progettazione Edile - con riferimento alla categoria prevalente ID E.20 - e la responsabilità della Direzione Lavori; mentre la progettazione Struttuare ed Impiantisica nonchè il Coordinamento sicurezza in Progettazione ed il Coordinamento sicurezza in Esecuzione possa essere dato alle Mandanti, fermo restando che un solo professionista (persona fisica) possa ricoprire un massimo di 2 ruoli.
RISPOSTA
Risposta n.57
Spett.le Concorrente, non si conferma quanto previsto. Si rinvia alla risposta del quesito n.50
|
|
| DOMANDA
Quesito n.56 “Il Disciplinare di gara, nel par. 3, dove vengono esplicitati gli importi relativi alle prestazioni e l’importo totale a base di gara, specifica anche che: “La prestazione principale è quella relativa alla Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione – Categoria: Edilizia, ID: E.20: Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti.” Allo stesso modo, nel par. 7.1 c), tra i requisiti del gruppo di lavoro, cita: “Il Gruppo di Lavoro sarà pertanto così composto: 1) Architetto senior con esperienza nel campo della riqualificazione di complessi industriali, con funzione di Coordinatore delle prestazioni specialistiche e Capogruppo; […] Due delle professionalità su indicate, potranno coincidere con un’unica figura, se dimostrato dal curriculum del professionista. È possibile indicare, per una stessa prestazione specialistica, più soggetti responsabili. Il progettista architettonico rivestirà anche il ruolo di Capogruppo e sarà, pertanto, il referente unico del RPE/DEC.” Si richiede pertanto a questa spettabile S.A. se è possibile indicare 1 Direttore Lavori Generale con ulteriore funzione di CSE, rispettando dunque la richiesta che una figura possa rivestire 2 ruoli, e 3 Direttori Lavori specialistici ed in particolare un Direttore dei Lavori per la Categoria Edilizia E.20, rivestito dall’Architetto che, come richiesto, risulterà anche come Coordinatore delle prestazioni specialistiche e Capogruppo. Tutto ciò in considerazione del fatto che, una figura non può quindi rivestire il ruolo di più due professionalità e quindi l’Architetto Senior già Coordinatore delle prestazioni specialistiche rivestirebbe, come secondo ruolo possibile, il Direttore dei Lavori per la parte Edile come richiesto nella prestazione principale.”
RISPOSTA
Risposta n.56 Spett.le Concorrente, Nel disciplinare è previsto un gruppo di Lavoro composto, tra le altre figure, da: - - Architetto senior con esperienza nel campo della riqualificazione di complessi industriali, con funzione di Coordinatore delle prestazioni specialistiche e Capogruppo; - - Direttore dei Lavori senior con esperienza nel campo della riqualificazione di complessi industriali. Nell’ambito della DLL è possibile individuare competenze diverse, ad esempio indicare DLL distinti per le opere architettoniche, strutturali e impiantistiche. L’ipotesi prospettata del Direttore Lavori definito “generale” coincidente con il CSE rispetta la condizione che due professionalità possano essere rivestite dalla stessa figura. Gli ulteriori Direttori Lavori specialistici, ed in particolare il Direttore dei Lavori per la Categoria Edilizia E.20, rappresentano figure aggiuntive rispetto al Gruppo di Lavoro “base”. L’ indicazione che una figura non possa rivestire più di due ruoli deve intendersi applicata alle sole figure specificate nel Gruppo di Lavoro “base”, poiché tale indicazione è volta a garantire che siano presenti più figure specializzate in ciascun ambito. Pertanto la previsione di un Direttore dei Lavori per la Categoria Edilizia E.20 rivestito dall’Architetto che risulterà anche come Coordinatore delle prestazioni specialistiche e Capogruppo, corrisponde ad una impostazione corretta.
|
|
| DOMANDA
Quesito n.55 Buonasera fra i documenti da presentare per l'Offerta tecnica è richiesta sul Portale una Relazione tecnica ( quale documento obbligatorio da firmare digitalmente), come per altro indicato a pag. 58 del disciplinare di gara : << In caso di Raggruppamenti temporanei di Imprese (RTI), (...) la Relazione Tecnica dovrà contenere l'indicazione di tutte le Imprese concorrenti e dovranno essere firmate digitalmente: in caso di RT costituendo dai legali rappresentanti di tutte le imprese raggruppate >>
Si chiede di confermare che sia sufficiente produrre un elenco riepilogativo contente i dati identificativi - anagrafici e professionali - degli operatori che si presentano in Raggruppamento Temporaneo Costituendo, sottoscritto digitalmente dagli stessi. In caso contrario, attendiamo Vostri chiarimenti in merito su cosa inserire nel campo obbligatorio del portale. Ringraziando anticipatamente, si inviano i più cordiali saluti. AF517 SRL
RISPOSTA
Risposta n. 55 Spett.le Concorrente, non è necessario inserire alcun documento nello Spazio “Relazione Tecnica”. La richiesta, che viene generata automaticamente dal Sistema, è stata disattivata.
Si precisa che le parti del Disciplinare relative alla modalità di presentazione della scheda tecnica (ad esempio quella citata di pag.58) si intendono riferite ai documenti contenuti nella documentazione tecnica. |
|
| DOMANDA Quesito n.54 Spett.le SA, la piattaforma telematica per l'invio della Offerta tecnica preveda una voce obbligatoria, "Relazione Tecnica", che però non trova nessun riscontro nel Disciplinare di Gara. Potete chiarire quale tipo di documento è richiesto, oppure si tratta di un refuso?
RISPOSTA
Risposta n. 54 Spett.le Concorrente, non è necessario inserire alcun documento nello Spazio “Relazione Tecnica”. Al momento stiamo lavorando con i tecnici per disattivare sul portale la richiesta, che viene generata automaticamente dal Sistema, che in questo caso non è richiesta. |
|
| DOMANDA Quesito n.53
Buonasera in piattaforma è richiesta :
Relazione Tecnica [Tecnica - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
Ma non se ne comprende il contenuto e l'eventuale riferimento ai criteri contenuti nel disciplinare di gara. Si attende chiarimento. Cordiali Saluti, Gnosis Progetti Società Cooperativa
RISPOSTA
Risposta n. 53 Spett.le Concorrente, non è necessario inserire alcun documento nello Spazio “Relazione Tecnica”. Al momento stiamo lavorando con i tecnici per disattivare sul portale la richiesta, che viene generata automaticamente dal Sistema, che in questo caso non è richiesta. |
|
| DOMANDA Quesito n.52 In relazione al contenuto della busta B offerta tecnica, sul portale si chiede di inserire una Relazione Tecnica (punto 5) obbligatoria non menzionata nel disciplinare. Si chiede che tipo di relazione si debba elaborare.
RISPOSTA
Risposta n.52 Spett.le Concorrente, non è necessario inserire alcun documento nello Spazio “Relazione Tecnica”. Al momento stiamo lavorando con i tecnici per disattivare la richiesta sul portale, che viene generata automaticamente dal Sistema, che in questo caso non è richiesta. |
|
| DOMANDA
Quesito n.51
in riferimento alla predisposizione della relazione archeologica il disciplinare riporta che la verifica preventiva ai sensi dell’art.25 del D.Lgs 50/2016 è "eventuale" e che "qualora ritenuto necessario dalla competente Soprintendenza, l’Affidatario avrà l’onere della predisposizione del piano delle indagini preliminari e del loro controllo in fase di esecuzione". Si chiede se gli oneri riferiti alla predisposizione della eventuale verifica preventiva e delle indagini, nel caso vengano richieste, potranno essere oggetto di incarico aggiuntivo e computati a parte.
RISPOSTA
Risposta n.51
Spett.le Concorrente, Si precisa che le attività di predisposizione del piano delle indagini preliminari e del loro controllo in fase di esecuzione sono già ricomprese all’interno del compenso indicato in parcella.
|
|
| DOMANDA
Quesito n.50 in riferimento al punto 7.4 INDICAZIONE PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE siamo a richiedere un chiarimento in merito al seguente paragrafo: “Ai sensi dell’art. 89, comma 4 del Codice, si precisa che nel caso di offerta presentata da un raggruppamento i seguenti compiti essenziali sono direttamente svolti dalla mandataria: i servizi di progettazione e di coordinamento della sicurezza, della direzione lavori, in quanto contraddistinti dal carattere personale della prestazione e dalla relativa responsabilità”. In merito ai servizi di progettazione (che ricomprendono, quindi, le strutture, le opere edili, gli impianti) siamo a richiedere conferma che, vista anche la possibilità di poter costituire un raggruppamento verticale o misto per la partecipazione alla procedura di gara, tutti i servizi di progettazione (le strutture, le opere edili, gli impianti) devono essere direttamente svolti dalla mandataria, escludendo di fatto la possibilità di costituire un raggruppamento di tipo verticale o misto. Inoltre, in merito ai servizi di coordinamento della sicurezza, si chiede conferma che la mandataria deve svolgere direttamente i servizi di coordinamento sicurezza sia in fase di progettazione sia in fase di esecuzione. Ringraziando del chiarimento, porgiamo cordiali saluti.
RISPOSTA
Risposta n.50 Spett.le Concorrente,
Si conferma che i servizi di progettazione e di coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione, e i servizi della direzione lavori costituiscono la prestazione essenziale ai sensi dell’art 89, e pertanto devono essere svolti dalla mandataria. Il raggruppamento verticale consente di affidare alle mandanti alcuni servizi e ruoli, tra i quali quello dell’archeologo, del geologo, del personale BIM (CRITERIO E2 : Personale dedicato con esperienza pregressa nell’utilizzo di metodi e strumenti elettronici quali quelli per la modellazione BIM nell’edilizia), del giovane progettista, dell’ingegnere certificato ai sensi della norma UNI-CEI 11339 nei settori civile e industriale (CRITERIO D), ed ulteriori figure a corredo che il Concorrente ritiene di affiancare al Gruppo di Lavoro “base”, per ottenere una migliore valutazione in merito al criterio premiante “B-CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA IN TERMINI DI RISORSE UMANE E STRUMENTALI”. In merito ai servizi di coordinamento della sicurezza, si conferma che i servizi da svolgere sono sia in fase di progettazione che di esecuzione.
|
|
| DOMANDA
Quesito n.49 Vi preghiamo di darci riscontro sulle parcelle relative a: - Impianti meccanici elaborati di progettazione antincendio euro 4422,78 da un controllo ci risulta essere pari a euro 8.976 Relazione generale e specialistica euro 11056,94 Da un controllo risulta essere pari a euro 22440 Totale pari a euro 113696 invece di euro 104720 - Impianti elettrici Il compenso risulta essere euro 64445 e non euro 72957
RISPOSTA
Risposta n.49 Spett.le Concorrente, per mero errore materiale nelle tabelle relative agli Impianti meccanici ed agli Impianti elettrici sul disciplinare alcune voci sono state erroneamente riportate, fermo restando che gli importi totali, rilevanti ai fini della dimostrazione dei requisiti di partecipazione alla gara, sono corretti. Il documento a cui far riferimento e che contiene l’esatta indicazione di tutte le voci è la parcella (Allegato H)
|
|
| DOMANDA
Quesito n.48 In riferimento alla risposta al quesito 13, il “Rilievo” non è detto che serva per “fare opere” ma spesso “solo” per conoscere le consistenze e la distribuzione. Pertanto si richiede di specificare in quale modo si dovrà evidenziare il “valore opere" per le attività di rilievo e se, nel caso di rilievi NON finalizzati alla esecuzione di opere, li stessi possano essere utilizzati e come, per dimostrare la capacità dell'O.O.
RISPOSTA
Quesito n.48 Spett.le Concorrente, in caso di rilievi non finalizzati alla esecuzione di opere si può far riferimento al valore stimato degli immobili oggetto del rilievo.
|
|
|
  |
| Revoca gara n.7877575 - Affidamento del servizio di progettazione, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione, relativo all’intervento di riqualificazione dell’immobile sito in Roma, via Salaria n.709 Si pubblica in allegato la determina di revoca della gara in oggetto |
|
| Avvio del procedimento di revoca della procedura di gara Si pubblica in allegato il provvedimento in oggetto. |
|
| Proroga termine gara n.7877575 - Affidamento del servizio di progettazione, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione, relativo all’intervento di riqualificazione dell’immobile sito in Roma, via Salaria n.709 Spett.li fornitori, i termini per la partecipazione della gara n.7877575 - Affidamento del servizio di progettazione, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione, relativo all’intervento di riqualificazione dell’immobile sito in Roma, via Salaria n.709, sono stati modificati come segue: $#$RiepilogoOrariQualifica/$#$ Parametri gara: Data inizio: 30/09/2020 18:06 Data fine: 06/11/2020 12:00 Cordiali saluti. |
|
| Comunicazione proroga termini scadenza presentazione offerte Si pubblica in allegato la proroga dei termini di scadenza della presentazione delle offerte, fissato al 06/11/2020, e nuove scadenze correlate.
|
|
| Comunicazione amministrativa
Si comunica che la documentazione tecnica dello Stato di Fatto e Stato di Progetto è stata pubblicata in formato .dwg nella documentazione di gara (planimetrie in formato .dwg).
|
|
| Comunicazione amministrativa Si pubblica in allegato la comunicazione amministrativa con riferimento al paragrafo 7.3 “Requisiti di capacità tecnica e professionale” del Disciplinare di gara. |
|
|
Indietro
|
|