In riferimento alla procedura di gara in oggetto, poniamo i seguenti quesiti:
1- 1 - si chiede di confermare se il prezzo del rottame è dato dalla quotazione LME pubblicata il giorno del ritiro, ridotta del 50 %, a cui si applica la percentuale offerta in sede di gara. Esempio:
CU NI AL ZN SN FE
quotazione €/kg 5,33 12,73 1,6 2,22 15,74 0,27
riduzione 50 % 2,665 6,365 0,8 1,11 7,87 0,135
offerta a titolo
di esempio 12% 0,26 0,63 0,08 0,11 0,78 0,01
prezzo da pagare 2,92 6,99 0,88 1,22 8,65 0,14
2- 2 - in relazione all’ allegato 1 si chiede di specificare la differenza tra la prima tabella e la seconda con la dicitura CNAC, in quanto si tratta della stessa tipologia di monete ma con diversa percentuale di metallo contenuto.
1. non si conferma.
al fine di allineare il prezzo all'andamento degli indici di riferimento, si chiede al concorrente di proporre una percentuale sull'indice LME, superiore al 50%.
per esempio se l'indice LME per uno dei metalli fosse pari a euro 2.000 a tonnellata e il concorrente si aggiudicasse la procedura offrendo il 60%, dovrebbe corrispondere un prezzo di 1.200,00 euro a tonnellata. Il prezzo resterà funzione dell'andamento dell'indice in quanto verrà applicata la medesima percentuale offerta all'indice rilevato a ciascun ritiro.
il 50% espresso come base di gara e' da applicarsi ai metalli, le tabelle sono necessarie perché il concorrente possa valutare la composizione delle monete.
2. le monete descritte nella seconda tabella sono pezzi falsi ritirati dal mercato.