Dettaglio Gara
Numero Gara: 7142897 - Affidamento della fornitura di un impianto per il trattamento di acque derivanti dalla lavorazione di burattatura tondelli e il reimpiego delle stesse in un sistema a circuito chiuso previo adeguato trattamento di evaporazione sottovuoto e servizi accessori
|
  |
Avviso Complementare/Correzione (Rif. 100624) |
Visualizza
|
Avviso di Aggiudicazione (Rif. 100750) |
Visualizza
|
|
|
  |
  |
  |
| DOMANDA
In riferimento ai requisiti di capacità tecnico-professionali e alla comprova del requisito, il disciplinare nel 7.3 punto b, dice di produrre in originale o copia autentica i certificati rilasciati dal committente privato. Al fine di dimostrare l'autenticità della documentazione è consentito allegare alla copia dei documenti una nostra dichiarazione di atto notorio di conformità all'originale, ai sensi dell'art. 2 cod. 2 del DPR 403/98?
RISPOSTA
Come indicato nel disciplinare di gara - pag. 27 - il concorrente, in fase di gara deve unicamente dichiarare di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione "alfa" del DGUE ovvero compilando le specifiche sezioni A,B,C e D del DGUE. La comprova del requisito di capacità tecnico - organizzativo in capo al concorrente risultato primo in graduatoria viene effettuata dalla Stazione Appaltante prima dell'aggiudicazione, e quindi non in fase di partecipazione. In tale sede il concorrente risultato primo in graduatoria, su richiesta del Poligrafico, dovrà inviare la documentazione a comprova del requisito con le modalità indicate nel disciplinare di gara. Nel caso di specie ai fini di dimostrare l'autenticità della documentazione è consentito allegare alla copia dei documenti una nostra dichiarazione di atto notorio di conformità all'originale, ai sensi dell'art. 2 cod. 2 del DPR 403/98 |
|
| DOMANDA
é prevista la possibilità di fornire, due unità di evaporazione sottovuoto più piccole, operanti in parallelo, anziché una sola grande? (due evaporatori sottovuoto uguali tra loro, aventi una capacità complessiva sufficienti ad assicurare la produttività richiesta, ma con il vantaggio di "garantire la continuità dell'evaporatore stesso" e una produttività minima, quando una unità è in manutenzione).
RISPOSTA
Si conferma che non è possibile fornire due unità di evaporazione sottovuoto più piccole operanti in parallelo, anziché una sola grande. L’impianto deve prevedere una unica unità di evaporazione. |
|
| DOMANDA
nella documentazione di gara non ci risulta presente il modello Dgue, richiesto come obbligatorio. Come possiamo riceverlo?
RISPOSTA
|
|
| DOMANDA Buongiorno, la presente vorremmo porgervi i seguenti quesiti relativi alla gara in oggetto:
Quesito N°1: Caratteristiche pompe di alimentazione acqua evaporate ad utilizzi (Portata , prevalenza) e indicazione del sistema di “comunicazione/attivazione delle pompe” (Pneumatico o elettrico);
Quesito N°2: è proponibile in alternativa un sistema di alimentazione ai buratti costituito da N°1+1 pompa (N°1 pompa con caratteristiche tali da alimentare in contemporanea N°5 buratti) con gestione tramite inverter per mantenere la costanza della pressione in alimentazione alle utenze.
RISPOSTA
1) 1) Per i 4 Spaleck abbiamo una portata massima di 350 l/h, mentre per il Rollwash nella fase più gravosa di risciacquo circa 2400 l/h, la pressione per entrambi non è significativa, l’acqua entra nei buratti liberamente, non deve vincere nessuna resistenza. Attivazione elettrica. 2) 2) Non è possibile accettare l'alternativa proposta. |
|
| DOMANDA
Durante il sopralluogo è emerso che non ci sono particolari standard da rispettare per piping, sensori di livello, pompe di rilancio. Potete confermarlo?
RISPOSTA Si conferma |
|
| DOMANDA Durante il sopralluogo è emerso che i cavi elettrici dal locale alla zona esterna (serbatoi) e i relativi collegamenti li stenderete voi, su nostra indicazione. Potete confermarlo?
RISPOSTA Si conferma |
|
| DOMANDA Durante il sopralluogo è emerso che saranno presenti delle bocchette/griglie di aerazione. Potete confermarlo?
RISPOSTA Si conferma |
|
| DOMANDA
In merito a quanto riportato nel capitolato tecnico, par. 6.1, pag. 8: "Evaporatore sottovuoto [...] con una produzione costante di distillato di almeno 40 m3 settimanali."
e par. 6.1, pag. 11:
"La stima della produzione annuale è la seguente: 1.300 metri cubi di refluo/anno."
è emerso durante il sopralluogo che la portata richiesta di 40 m3/settimana è abbondantemente sovrastimata. Molto più verosimile (dati del Poligrafico alla mano) è invece la portata di 1.300 m3/anno richiesta. Di comune accordo è stato convenuto che un evaporatore da 8 m3/giorno risulterebbe troppo sovradimensionato, mentre un evaporatore da 6 m3/giorno sarebbe una taglia più indicata. Potete gentilmente confermarlo?
RISPOSTA Si conferma per l’evaporatore una potenzialità di 40 m3/settimana si ribadisce che l’impianto dovrà lavorare 7gg su sette per 24h, la portata annua di 1.300 m3/anno non viene erogata in maniera lineare, durante i vari mesi dell’anno si hanno dei picchi di produzione. Comunque si ribadisce la potenzialità di 40 m3/settimana su questo dato verrà effettuato il FAT.
|
|
| DOMANDA In merito a richiesta riportata nel capitolato tecnico, capitolo 5, pag. 10:
"N° 6 pompe di rilancio del distillato, una per ogni impianto Spaleck (4), Rollwash (1) e una di rispetto."
si intende per pompa di rispetto una pompa da tenere a disposizione non montata per rimpiazzarne un'altra che potrebbe andare fuori servizio? Una pompa installata in modo permanente e funzionante in back-up rispetto ad ognuna delle 5 comporta una notevole complicazione impiantistica. Al fine di garantire l'erogazione continuativa d'acqua a tutte le macchine di burattatura dell'impianto è possibile optare per un sistema di pressurizzazione dotato di due pompe di cui una in stand-by in funzionamento alternato e una valvola automatizzata per ogni linea di utilizzo del distillato?
RISPOSTA Si confermano n. sei pompe, una per ogni impianto e una di rispetto, collegata sia idraulicamente che elettricamente pronta ad intervenire in caso della rottura di una delle cinque.
|
|
| DOMANDA
In merito a quanto riportato nel capitolato tecnico, par. 4.3, pag. 10:
"L'imballo, il trasporto, l'assicurazione, lo scarico, il trasporto interno al Poligrafico, il montaggio, l'installazione ed ogni altra operazione necessaria per rendere la macchina funzionante sono compresi nel prezzo di aggiudicazione."
è emerso, durante il sopralluogo, che lo scarico ed il trasporto interno al Poligrafico sarà a cura del Poligrafico stesso. Potete confermalo?
RISPOSTA
Sarà a carico del Poligrafico soltanto il trasporto interno, tutto il resto compreso lo scarico sarà a cura dell’aggiudicatario.
|
|
|
Indietro
|
|