Dettaglio Gara
Numero Gara: 7507195 - Convenzione di servizi per lo svolgimento di indagini e prove geotecniche e strutturali
|
  |
  |
  |
  |
| DOMANDA
QUESITO 11 Si chiede di chiarire se l'importo a base di gara è quello riportato sul portale della Zecca dello Stato oppure quello riportato sui documenti di gara. Tale informazione è indispensabile al fine di completare i campi dell'offerta economica (costi manodopera e sicurezza aziendali).
RISPOSTA
RISPOSTA 11 Si conferma che l’importo a base di gara è pari a Euro 1.333.115,00 così ripartito: - Euro 998.371,50 per i servizi oggetto dell’appalto di durata di 36 mesi; - Euro 332.790,50 per i servizi oggetto dell’appalto in opzione di durata 12 mesi; - Euro 1.953,00 per DUVRI Si precisa che la percentuale di ribasso sarà applicata sulle singole voci dell’Elenco Prezzi posto a gara (Allegato C). Il presente appalto sarà infatti contabilizzato a misura attingendo alle singole voci dell’Elenco Prezzi a cui verrà applicato il ribasso unico offerto in sede di gara, come indicato al Par.3 del Disciplinare di gara.
|
|
| DOMANDA QUESITO 10 Con riferimento ai requisiti di cui a paragrafo 7.3 lettera a) del Disciplinare, si chiede se la comprova del requisito, tramite la presentazione della documentazione dettagliata nel paragrafo, venga effettuata in fase di verifica requisiti o debba già essere presentata in fase di gara.
RISPOSTA RISPOSTA 10 Si conferma che la comprova dei requisiti di cui al paragrafo 7.3 lettera a) del Disciplinare, viene effettuata in fase di verifica dei requisiti. In fase di gara è sufficiente la compilazione del Documento di Gara Unico Europeo nelle modalità indicate al Paragrafo 15.3.
|
|
| DOMANDA QUESITO 9
Si chiede di chiarire, avendo codesto ente esteso la procedura di gara anche ad operatori economici per l'affidamento dei servizi di ingegneria ai sensi dell'art. 46 del D.Lgs. 50/2016, la possibilità di coinvolgere in subappalto tali operatori per le prestazioni della procedura di gara di cui in oggetto, rientranti in tale categoria. In caso di risposta positiva, si chiede inoltre se dover indicare il nominativo già in fase di offerta. Si chiede di chiarire l'ammontare di tali prestazioni che si caratterizzano come servizi d'ingegneria.
RISPOSTA RISPOSTA 9
Si conferma la possibilità del subappalto nei limiti di legge (40% dell’importo contrattuale) a società di ingegneria, fermo restando che la procedura si configura come appalto di servizi per l’espletamento delle attività indicate in dettaglio al paragrafo 4.1 del Capitolato Tecnico. Si specifica che non è richiesto ai concorrenti l’indicazione in sede di gara dei nominativi dei subappaltatori. Si precisa che le attività di cui al suddetto paragrafo 4.1 del Capitolato Tecnico saranno contabilizzate a misura come previsto al paragrafo 3 del Disciplinare, non essendo preventivamente determinabile il quantitativo e la tipologia dei singoli servizi richiesti.
|
|
| DOMANDA QUESITO 7 Disciplinare di gara, art. 7.3, punto b) organico medio annuo non inferiore alle 7 unità avuto a disposizione dall'operatore nell'ultimo triennio: con il termine "avuto a disposizione" si intendono anche liberi professionisti e collaboratori, o solamente dipendenti?
QUESITO 8 Disciplinare di gara, art. 11, sopralluogo: considerato il periodo delle festività natalizie appena trascorso, ed in considerazione dell'obbligatorietà a pena di esclusione dalla gara, siamo a chiedere una proroga per l'esecuzione del sopralluogo.
RISPOSTA RISPOSTA 7
Si precisa che nella nozione di organico medio annuo rientra esclusivamente il personale dipendente, a tempo indeterminato ed a tempo determinato, cioè il personale stabilmente e regolarmente incardinato nell'impresa in virtù di un rapporto di lavoro subordinato. Restano fuori pertanto, i professionisti e i collaboratori parasubordinati, da ricondursi nell'ambito del lavoro autonomo. Si precisa altresì che ai fini del computo dell'organico medio annuo, si calcolano tutti i dipendenti che, nell'anno hanno prestato servizio indipendentemente dalla frazione di anno espletata.
RISPOSTA 8 Si comunica che è stata già concessa una proroga per la richiesta di sopralluogo che deve essere formulata entro e non oltre il 10/01/2020, come indicato alla risposta al quesito n.5. Si ricorda che la data di effettuazione dei sopralluoghi sulle 3 sedi dovrà essere concordata con i referenti indicati al paragrafo 11 del Disciplinare di gara.
|
|
| DOMANDA QUESITO 6 In relazione all'organico medio annuo indicato al punto 7.3, lett. B del disciplinare di gara, si chiede di chiarire se l'ingegnere richiesto deve essere iscritto al settore civile/ambientale oppure specificatamente settore civile-ambientale.
RISPOSTA RISPOSTA 6 Si precisa che l'ingegnere richiesto deve essere iscritto alla Sezione A, Settore: Ingegnere Civile e Ambientale. La Sezione A raggruppa gli ingegneri che hanno conseguito una delle lauree quinquennali vecchio ordinamento o una delle lauree Specialistiche di II livello di cui al D.M. 509/99 nonché una delle Lauree Magistrali di cui al D.M. 270/04. L'ingegnere della sezione A ha una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. L'iscrizione nella SEZIONE A è subordinata al superamento di apposito esame di Stato. Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso di: - Laurea MAGISTRALE II livello (D.M. 270/04) in una delle seguenti classi: o Settore Civile ambientale: - classe LM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura - classe LM-23 - Ingegneria civile - classe LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi - classe LM-26 - Ingegneria della sicurezza - classe LM-35 - Ingegneria per l’ambiente e il territorio - Laurea SPECIALISTICA II livello (DM 509/99) in una delle seguenti classi:
o Settore Civile ambientale: - classe 4/S - Architettura e ingegneria edile; - classe 28/S - Ingegneria civile; - classe 38/S - Ingegneria per l'ambiente e per il territorio
|
|
| DOMANDA
QUESITO 3 In merito al requisito relativo all'organico medio annuo di cui al punto 7.3 b) del Disciplinare di gara, si chiede se lo stesso sia esaustivo anche in fase di eventuale esecuzione del contratto o se, invece, si debba poi tenere conto di quanto indicato al punto 4.3 "Composizione del gruppo di lavoro" del Capitolato tecnico, laddove invece sono richiesti: - n. 1 tecnico iscritto all’albo professionale degli Ingegneri o dei Geologi, che assuma il ruolo di Referente di cui all’articolo successivo e che svolgerà il ruolo di Responsabile del Gruppo di Lavoro; - n. 3 ingegneri iscritti all’albo professionale referenti per tutti gli aspetti relativi all’ingegneria geotecnica; - n. 3 ingegneri iscritti all’albo professionale referenti per tutti gli aspetti relativi all’ingegneria strutturale; - n. 2 geologi iscritto all’albo professionale referenti per tutti gli aspetti relativi alla geologia ed alla geognostica; - n. 3 tecnici iscritti all’albo professionale degli ingegneri, architetti o geometri referenti per tutti gli aspetti relativi al rilievo ed alla fedele e corretta rappresentazione di architettura e struttura dei manufatti oggetto di indagine/prova, ai sensi della normativa vigente; - n. 3 tecnici disegnatori, per l’esecuzione di tutti i disegni tecnici su supporto informatico. In tal caso si chiede altresì se le figure di cui sopra debbano già essere tutte disponibili in organico in fase di partecipazione alla gara oppure possano eventualmente essere acquisite in un secondo momento.
QUESITO 4 In riferimento al requisito richiesto al punto 7.3 lett. b) del disciplinare di gara relativo all'organico medio annuo pari a 7 unità deve essere posseduto dalla sola mandataria (partecipazione in RTI) come specificato al punto 7.4 del disciplinare, si chiede se tale richiesta (solo la mandataria) è un refuso oppure quanto richiesto dalla S.A. risulta in contrasto con quanto disciplinato dall'art. 83 del D.Lgs. 50/2016 "La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. I bandi e le lettere di invito non possono contenere ulteriori prescrizioni a pena di esclusione rispetto a quelle previste dal presente codice e da altre disposizioni di legge vigenti".
QUESITO 5 Con riferimento alla gara in oggetto, si chiede se sia possibile presentare le richieste dei 3 sopralluoghi (ROMA - FOGGIA -VERRES (AO) oltre i termini previsti al paragrafo 11 del disciplinare
RISPOSTA
RISPOSTA 3 Si segnala che il requisito di cui al punto 7.3 b) non è esaustivo in fase di esecuzione. In fase di esecuzione è prevista, pertanto, la composizione del Gruppo di Lavoro indicata al paragrafo 4.3 del Capitolato Tecnico. Si precisa, inoltre, che le figure componenti il Gruppo di Lavoro non devono essere tutte disponibili in organico in fase di partecipazione ma possono essere acquisite anche in fase di esecuzione del contratto.
RISPOSTA 4 Si conferma che, come espressamente previsto al paragrafo 7.4 del Disciplinare di gara il requisito relativo all’organico medio annuo di cui al punto 7.3 lett.b), in caso di RTI, deve essere posseduto dalla sola mandataria. Si precisa in proposito che la previsione di cui all'art. 83 co. 8 del D.Lgs. 50/2016 non osta a detta previsione, pienamente ammissibile, rientrando nel potere discrezionale della Stazione appaltante la fissazione di idonei requisiti di capacità tecnica. Resta ferma la facoltà per la mandataria di fare ricorso all’istituto dell’avvalimento anche nei confronti della propria mandante (cd avvalimento interno o infragruppo) purché nel rispetto della proporzione richiesta dal citato art.83 che impone alla mandataria il possesso del requisito in misura maggioritaria.
RISPOSTA 5 Si concede una proroga dei termini previsti al paragrafo 11 del Disciplinare per la richiesta di sopralluogo, fissando il nuovo termine al 10/01/2020, medesima scadenza indicata per la richiesta di chiarimenti di gara.
|
|
| DOMANDA Quesito 1: Alla pagina n. 2 del bando di gara al punto II.1.6 Informazioni relative ai lotti viene indicato che l'appalto è suddiviso in lotti e che le offerte vanno presentate per un numero massimo di lotti 1 Quesito 2: in merito ai REQUISITI DI CAPACITA' TECNICA E PROFESSIONALE sia nel caso di lavori prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici che in caso di servizi prestati a favore di committenti privati viene richiesto: - originale o copia autentica dei certificati rilasciati (cosa si intende per certificati? quali sono?)
RISPOSTA
RISPOSTA 1: Si conferma che la gara è articolata in un unico lotto, come riportato al par.3 del Disciplinare di Gara.
RISPOSTA 2: Si precisa che per certificati si intendono le attestazioni o altra analoga documentazione rilasciata da pubbliche amministrazioni/enti pubblici ovvero da committenti privati, a comprova dell'effettiva e regolare esecuzione delle attività dichiarate in sede di offerta (ad es. certificati di regolare esecuzione dei servizi resi), così come previsto dall’art.102 c.2 del D.Lgs. 50/2016.
|
|
| DOMANDA
In relazione al requisito di cui al punto 7.3 del disciplinare di gara, si chiede a codesta P.A. di precisare: - se il requisito, consistente in un minimo di forza lavoro e relativo ad un appalto di servizi, debba essere posseduto dalla sola mandataria e non sia possibile dimostrarne il possesso cumulando l'organico di tutti i soggetti parte del RTI; - se il requisito può essere oggetto di avvalimento.
RISPOSTA
Si precisa che il requisito relativo all'organico medio annuo di cui al paragrafo 7.3 lett. b) del Disciplinare: - deve essere posseduto dalla sola impresa mandataria in caso di RTI, come espressamente previsto al paragrafo 7.4 del Disciplinare; - può essere oggetto di avvalimento in quanto requisito di capacità tecnica e professionale. Resta fermo che nel contratto di avvalimento dovranno essere specificatamente indicate le risorse messe a disposizione dall'impresa ausiliaria pena la nullità del contratto di avvalimento stesso.
|
|
| DOMANDA si chiede se è possibile la partecipazione alla gara per le società di ingegneria di cui all'art. 46 del D.Lgs. 50/2016 in possesso dei requisiti per svolgere l'incarico oggetto della gara.
RISPOSTA
Si conferma che è possibile la partecipazione alla gara per le società di ingegneria di cui all'art.46 del D.Lgs 50/2016 in possesso dei requisiti previsti nel Disciplinare di Gara.
|
|
|
  |
| 7507195 - Convenzione di servizi per lo svolgimento di indagini e prove geotecniche e strutturali - provvedimento di aggiudicazione definitiva Si pubblica in allegato il provvedimento di aggiudicazione definitiva relativo alla gara in oggetto.
|
|
| Gara 7507195 - Provvedimento di ammissione alle fasi successive n.412/B Si pubblica in allegato il provvedimento di ammissione alle fasi successive n.412/B del 20/07/2020.
|
|
| Gara 7507195 - Provvedimento di esclusione n.412/A Si pubblica in allegato il provvedimento di esclusione n.412/A del 17/07/2020.
|
|
| Proroga termine gara n.7507195 - Convenzione di servizi per lo svolgimento di indagini e prove geotecniche e strutturali Spett.li fornitori, i termini per la partecipazione della gara n.7507195 - Convenzione di servizi per lo svolgimento di indagini e prove geotecniche e strutturali, sono stati modificati come segue: $#$RiepilogoOrariQualifica/$#$ Parametri gara: Data inizio: 19/12/2019 09:33 Data fine: 06/02/2020 12:00 Cordiali saluti. |
|
| ERRATA CORRIGE - INDIRIZZO MAIL PER SOPRALLUOGO FOGGIA Si comunica che l'indirizzo mail corretto del referente sopralluogo per la sede di Foggia è il seguente: ext.dmavitale@ipzs.it |
|
|
Indietro
|
|