Dettaglio Gara
Numero Gara: 6679205 - Fornitura e posa in opera di una cabina di insonorizzazione e confinamento polveri, per l’impianto di triturazione
|
  |
  |
ALLI COSTRUZIONI | 10182691005 | 02/03/2017 |
Artigiana Romana Impianti di Tiberti Palmiro | 03176510588 | 02/03/2017 |
Consorzio GE.SE.AV. S.c.a r.l. | 01843430560 | 02/03/2017 |
COSTRUZIONI VITALE S.R.L. | 03931011211 | 02/03/2017 |
CPL CONCORDIA SOC. COOP. | 00154950364 | 02/03/2017 |
e.s.e. GEA srl | 09913291002 | 02/03/2017 |
EDILIOSRL | 02275670590 | 02/03/2017 |
FEA COSTRUZIONI S.R.L. | 08331451008 | 02/03/2017 |
GA.MI. IMPIANTI SRL | 02295810713 | 02/03/2017 |
Gruppo Helyos srl | 03783430402 | 02/03/2017 |
|
|
|
  |
| DOMANDA
A) Il materiale richiesto è in classe 0 quindi antincendio, ignifugo e non insonorizzante.
B) Non è indicato il valore di abbattimento del rumore per la cabina.
C) Le vetrate che andranno integrate con i pannelli (pannelli cieco/vetrati) realizzate in classe rei (antincendio) hanno un'incidenza sul costo molto più elevata di una vetrata antisfondamento, pertanto non è chiaro il motivo per cui vengano richiesti materiali in classe "0" quando la cabina sembra debba essere solo insonorizzante.
RISPOSTA
A) Reazione al fuoco (classi da 0 a 5) (punto 1.10) Indica il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto. In relazione a ciò i materiali sono assegnati (circolare n. 12 del 17 maggio 1980 del Ministero dell'Interno) alle classi 0, 1, 2, 3, 4, 5 con l'aumentare della loro partecipazione alla combustione; quelli di classe 0 sono non combustibili.
Resistenza al fuoco (classe REI) (punto 1.11) Riguarda la capacità portante in caso di incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di compartimentazione rispetto all’incendio per gli elementi di separazione sia strutturali, come muri e solai, sia non strutturali, come porte e tramezzi. La classe di resistenza al fuoco REI indica l'intervallo di tempo espresso in minuti (....) durante il quale il compartimento antincendio garantisce la capacità di compartimentazione. Si tratta pertanto di concetti ben distinti. Per la cabina richiediamo, ovviamente, materiali insonorizzanti; al tempo stesso dovranno essere caratterizzati da una minima partecipazione alla combustione per cui ok ad alluminio, fibra minerale, ecc.
Per voler essere ancora più chiari, in merito alla Reazione al Fuoco il Decreto Ministeriale 14/01/1985, attribuisce ”d’ufficio”, senza quindi necessità di prova, la classe "0" (zero) ai seguenti materiali: - materiali da costruzione, compatti o espansi a base di ossidi metallici (ossido di calcio, magnesio, silicio, alluminio ed altri) o di composti inorganici (carbonati, solfati, silicato di calcio ed altri) privi di leganti organici; - materiali isolanti a base di fibre minerali (di roccia, di vetro, ceramiche ed altre) privi di leganti organici; - materiali costituiti da metalli con o senza finitura superficiale a base inorganica
B) Abbiamo richiesto alla struttura competente delle misurazioni fonometriche all’interno del locale dove si trova attualmente il trituratore per fornire una indicazione oggettiva.
C) Non è richiesta la realizzazione di pareti in classe REI; non dobbiamo/vogliamo/possiamo realizzare una compartimentazione antincendio ma solo confinare il trituratore all’interno di una cabina per abbattere il rumore nell’ambiente di lavoro e contenere la dispersione di eventuali polveri.
|
|
|
Indietro
|
|