a seguito dell’esecuzione del sopralluogo obbligatorio previsto nell’ambito della gara in oggetto, vi chiediamo di rispondere ai seguenti quesiti:
1. È previsto un controllo della temperatura di erogazione dell' azoto gassoso in linea entro un range prestabilito con eventuale installazione di un riscaldatore?
2. Le attrezzature da inserire in piazzola di stoccaggio devono essere necessariamente tutte atex?
3. Non è indicato il diametro dell'attacco azoto alla macchina da asservire. E’ possibile avere i dettagli?
4. La pressione dell'azoto gassoso deve essere a 6 bar?
5. L'erogazione dell'azoto in forma liquida deve essere a 4 bar?
6. Potete gentilmente chiarire quali sono le voci che compongono i costi della manodopera da voi indicati €15000? Comprendono la stesura della linea di distribuzione azoto e l'eventuale spostamento di tutto l'impianto su un altro capannone? O solo uno o nessuno dei 2 costi? In caso di nessun costo previsto a carico di chi sono le suddette spese?
7. Al momento non è presente un quadro elettrico, sarà necessario installarlo successivamente? Se sì, dove e cosa dovrà comprendere?
8. La pressione massima ammissibile di ingresso alla macchina è confermata essere di 12 bar?
9. L'erogazione dell'azoto gas è interrompibile durante il ciclo di lavorazione della macchina? Se interrompibile, ci deve essere una centralina di blocco della produzione? A carico di chi?
si riportano le domande con le rispettive risposte:
- È previsto un controllo della temperatura di erogazione dell' azoto gassoso in linea entro un range prestabilito con eventuale installazione di un riscaldatore?
Si precisa che a temperatura di erogazione dell’azoto deve essere pari a circa 20°C.
- Le attrezzature da inserire in piazzola di stoccaggio devono essere necessariamente tutte ATEX?
Le aree esterne individuate per l’installazione e posa in opera del serbatoio non sono classificate ATEX.
Gli ambienti interni non sono generalmente classificati ATEX. In ogni caso, prima della stesura del progetto esecutivo, verrà verificata puntualmente la necessità di avere apparecchiature ATEX.
- Non è indicato il diametro dell'attacco azoto alla macchina da asservire. E’ possibile avere i dettagli?
L’attacco è del tipo G1.
- La pressione dell'azoto gassoso deve essere a 6 bar?
Si conferma.
- L'erogazione dell'azoto in forma liquida deve essere a 4 bar?
E’ indifferente, purché venga rispettato il requisito minimo di ingresso.
- Potete gentilmente chiarire quali sono le voci che compongono i costi della manodopera da voi indicati €15000? Comprendono la stesura della linea di distribuzione azoto e l'eventuale spostamento di tutto l'impianto su un altro capannone? O solo uno o nessuno dei 2 costi? In caso di nessun costo previsto a carico di chi sono le suddette spese?
La voce “Fornitura e posa in opera impianto di stoccaggio azoto” con importo a base d’asta pari a euro 10.000,00 include la fornitura, posa in opera dell’impianto di stoccaggio azoto e fornitura e posa in opera della relativa rete di alimentazione, così come indicato al paragrafo 3.3 del capitolato tecnico.
La voce “Importo per la manodopera e materiali eventualmente necessari” indicata al paragrafo 2 del Capitolato Tecnico, è un plafond di spesa da contabilizzare a consumo sulla base delle esigenze specifiche delle Stabilimento che verranno manifestate durante la fase di esecuzione del contratto. Le uniche attività previste nel capitolato che rientrano in questa voce sono quelle indicate al paragrafo “3.5 Ulteriori servizi a corredo”.
- Al momento non è presente un quadro elettrico, sarà necessario installarlo successivamente? Se sì, dove e cosa dovrà comprendere?
Come indicato al paragrafo 3.3.2 del capitolato tecnico l’appaltatore deve realizzare i collegamenti elettrici, di messa a terra nonché idrici, oleodinamici, pneumatici e gas ove necessari fino ai POD messi a diposizione del Poligrafico.
A valle della stipula del contratto, quando nella fase di definizione dei requisiti verrà individuato in via definitiva il luogo di installazione del serbatoio, IPZS metterà a disposizione, a propria cura e spesa, il quadro elettrico eventualmente necessario al funzionamento dell’impianto.
- La pressione massima ammissibile di ingresso alla macchina è confermata essere di 12 bar?
Non si conferma; la pressione in ingresso alla macchina richiesta è di 6 bar (+/- 0,5 bar).
- L'erogazione dell'azoto gas è interrompibile durante il ciclo di lavorazione della macchina? Se interrompibile, ci deve essere una centralina di blocco della produzione? A carico di chi?
L’ erogazione deve essere interrompibile dall’ operatore. La fornitura è a carico della impresa aggiudicataria.