Così come indicato alla pagina 10, punti 1.1., al paragrafo denominato "Garanzia a corredo dell'offerta":
La garanzia dovrà essere caricata sul Sistema in formato elettronico con le seguenti modalità:
- in caso di fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 106 del D.Lgs. 385/93, deve essere caricato sul Sistema l’originale in formato elettronico del documento comprovante l’avvenuta costituzione della garanzia, sottoscritto digitalmente dal rappresentante o procuratore dell’istituto bancario, o assicurativo, o dall'intermediario finanziario, corredato dai documenti comprovanti i poteri del firmatario. In alternativa è ammessa anche la copia scansionata dell’originale della garanzia, accompagnata da una dichiarazione attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente da notaio o pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 22 c. 2 del D.Lgs. n. 82/2005.
Pertanto, in caso di l’originale in formato elettronico del documento comprovante l’avvenuta costituzione della garanzia la documentazione comprovante i poteri del firmatario della polizza è o una procura notarile; in caso di copia scansionata dell'originale della polizza, una dichiarazione attestante la conformità all'originale in proprio possesso sottoscritta digitalmente sottoscritta da notaio o pubblico ufficiale .
Non è bastevole, quindi, una autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e 47.
Distinti saluti