Dettaglio Gara
Numero Gara: 6345426 - FORNITURA DI FOGLI DI INLAY PER LA PRODUZIONE DEL PASSAPORTO ELETTRONICO
|
  |
Avviso di Aggiudicazione (Rif. 100984) |
Visualizza
|
Avviso Complementare/Correzione (Rif. 100161) |
Visualizza
|
Avviso Complementare/Correzione (Rif. 100147) |
Visualizza
|
|
|
  |
  |
  |
  |
| DOMANDA Con la seguente, siamo a richiedere un chiarimento al fine di redarre la documentazione di avvalimento: è indispensabile comunicare eventuali cariche cessate della società di cui ci si avvale (appartenente allo stesso gruppo)?
RISPOSTA
Si. Nell'ambito dell'avvalimento, si rende necessario indicare le eventuali cariche cessate della società di cui ci si avvale.
|
|
| DOMANDA in riferimento alla bozza di contratto proposta ed in particolare all'articolo 8 "Obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari Il Fornitore si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010.In tutti i contratti di subappalto/subfornitura dovrà essere inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascun subcontraente della filiera si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010 ." è possibile confermare che tale requisito è applicabile alle sole nazioni che abbiano aderito al WTO in quanto per le altre non ci risulta possibile avere alcuna evidenza circa la tracciabilità dei flussi finanziari.
RISPOSTA
Non si conferma; la disciplina relativa all’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari è applicabile a tutti i contratti di subappalto/subfornitura indipendentemente dalla nazionalità dell’impresa sottoscrittrice. |
|
| DOMANDA in riferimento alla gara in oggetto vi preghiamo confermarci se le aziende partecipanti potranno: 1. avvalersi ,relativamente al possesso dei requisiti di partecipazione, di aziende in paesi che non abbiano aderito all’ accordo WTO ? 2. subappaltare ad aziende in paesi che non abbiano aderito all’ accordo WTO ? 3. avere in subfornitura aziende in paesi che non abbiano aderito all’ accordo WTO ?
RISPOSTA
Aziende di paesi che non abbiano aderito all’accordo WTO non possono concorrere alla procedura in nessuna veste (Concorrente; Ausiliaria; Subappaltatore) Non è invece rilevante ai fini della procedura in oggetto l’eventuale subfornitura di componenti dell’inlay da parte di aziende stabilite in paesi che non abbiano aderito all’ accordo WTO in quanto queste ultime non partecipano alla gara in questione, né direttamente né indirettamente, essendo semplicemente soggetti terzi rispetto al contratto d’appalto, che non assumono alcun obbligo giuridico nei confronti della stazione appaltante. |
|
| DOMANDA Nel caso in cui un bidder possegga 2 diversi prodotti che risultimo compliant ai requisiti richiesti, e partecipi autonomamente con un solo prodotto (così come da procedura mandatoria indicata nel disciplinare), può anche essere fornitore del secondo prodotto compliant ad un ulteriore concorrente che partecipi autonomamente alla gara?
RISPOSTA
Anche in tal caso, si richiama la risposta al quesito pubblicato in data 5/5/2016 in quanto, la logica dei 2 lotti risponde all’esigenza della Stazione Appaltante di disporre di n.2 prodotti e di n. 2 fornitori distinti in un’ottica di dual sourcing. |
|
| DOMANDA Spett. Stazione Appaltante, Si chiede se sia consentita, sulla base del disciplinare di gara e dell’art. 38 del D. lgs. 163/2006, la partecipazione autonoma alla procedura di un soggetto che sia altresì mero fornitore di parti tecnologiche del prodotto da offrire in sede di gara in favore di altre imprese che intendono partecipare alla procedura stessa. Si precisa che la fornitura in oggetto è strutturata come un mero rapporto commerciale, e non configura una ipotesi di avvalimento o di associazione temporanea di imprese, né alcun vincolo societario o di controllo fra le imprese parti del rapporto commerciale stesso. Ringraziandovi sin d'ora per l'attenzione, cogliamo l'occasione per porgere i nostri più cordiali saluti.
RISPOSTA
Per tale quesito si prega di far riferimento alla risposta pubblicata in data 5/5/2016
|
|
| DOMANDA “DISCIPLINARE DI GARA” Titolo II – Punto 1.13 – “Dichiarazione di possesso dei requisiti di partecipazione” Titolo II – Capitolo 4. “Documentazione a comprova dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa”
Premessa: La nota a piè di pagina cita: 1 ATTENZIONE: con “triennio precedente la data di pubblicazione del Bando” si intendono i 36 mesi precedenti la data di pubblicazione del Bando e non i 3 anni solari precedenti (poichè la data di pubblicazione del Bando è il 22/01/2016, il triennio precedente è l’intervallo di tempo 22/01/2013 – 21/01/2016 e non il triennio 2013 – 2015)
Quesito: Poichè il “Bando di Gara è stato pubblicato nel Supplemento della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 06/04/2016” (Rif.: “Disciplinare di Gara” – Premessa), si chiede di confermare che la nota a piè di pagina debba essere modificata come segue: 1 ATTENZIONE: con “triennio precedente la data di pubblicazione del Bando” si intendono i 36 mesi precedenti la data di pubblicazione del Bando e non i 3 anni solari precedenti (poichè la data di pubblicazione del Bando è il 06/04/2016, il triennio precedente è l’intervallo di tempo 06/04/2013 – 05/04/2016 e non il triennio 2013 – 2015)
RISPOSTA
Si fa presente che la nota a piè di pagina del disciplinare di gara è stata riportata a titolo di esempio. Il triennio precedente da prendere come riferimento è l’intervallo di tempo "06/04/2013 – 05/04/2016" e non il triennio 2013 – 2015"
|
|
| DOMANDA
in riferimento alla gara in oggetto, premesso che alcuni competitor potrebbero attingere il prodotto richiesto dalle stesse fonti, vi preghiamo confermarci che , nel caso di più fornitori con il medesimo prodotto ciò non sia cause di esclusione.
RISPOSTA
Non si può escludere l’evenienza che due distinti concorrenti offrano lo stesso prodotto, fermo restando che tale evenienza non deve essere determinata dalla volontà di eludere la regola di gara che prevede espressamente l’impossibilità di aggiudicazione dei due lotti da parte del medesimo concorrente; in tale ottica non è ammesso che un unico soggetto possa contemporaneamente presentarsi come operatore economico concorrente e nel contempo assumere la veste di subfornitore del prodotto finito di altro operatore economico.
|
|
| DOMANDA QUESITO N.1
Riferimento: Allegato A
Capitolato tecnico – Capitolo 6 “Verifica tecnica” – Paragrafo 6.2
“Test di produzione” – Pagine da 21 a 27. Premessa: L’inlay
dovrà rispettare i requisiti specificati nelle tabelle seguenti. Le
verifiche saranno effettuate nella sequenza sotto riportata e secondo i
metodi indicati. Quesito: Al fine di valutare adeguatamente la
rispondenza del prodotto offerto ai requisiti specificati e valutarne
conseguentemente il costo derivante, si chiede di specificare nel
dettaglio i seguenti metodi di verifica: - Dimensioni e layout, IO-SPPS-LAB 01; - Spessore e Spessore del canale centrale (ove presente), IO-SPPS-LAB 02; - Resistenza tenuta contatti, IO-SPPS-LAB 03; - Tendenza a mantenere l’apertura, IO-SPPS-LAB 09; - Resistenza a trazione copertina-pagine, IO-SPPS-LAB 10; - Resistenza a trazione copertina-pagine su un lato, IO-SPPS-LAB 11; - Separazione dei punti di cucitura a una estremità, IO-SPPS-LAB 12
QUESITO N.2 Riferimento: Allegato A Capitolato tecnico – Capitolo 6 “Verifica tecnica” – Paragrafo 6.2 “Test di produzione” – Pagina 23. Premessa:
L’inlay dovrà rispettare i requisiti specificati nelle tabelle
seguenti. Le verifiche saranno effettuate nella sequenza sotto riportata
e secondo i metodi indicati. Quesito: Al fine di valutare
adeguatamente la rispondenza del prodotto offerto ai requisiti
specificati e valutarne conseguentemente il costo derivante, si chiede
di specificare, all’interno della specifica ISO 2493, quali metodi di
test saranno utilizzati per la verifica di: - Resistenza a flessione longitudinale; - Resistenza a flessione trasversale; - Resistenza a flessione in corrispondenza del canale centrale o della linea di piega.
RISPOSTA RISPOSTA N.1
Le
istruzioni operative sono state successivamente aggiornate e integrate
con le seguenti istruzioni operative che si allegano alla risposta: - - Dimensioni e layout, IO-SPPS-LAB 01 vedi IO-OCV-LTC-54; - Spessore e Spessore del canale centrale (ove presente), IO-SPPS-LAB 02 vedi IO-OCV-LTC-54. - Resistenza tenuta contatti, IO-SPPS-LAB 03 vedi IO-RFIDPA-02; -
Tendenza a mantenere l’apertura, IO-SPPS-LAB 09 vedi “Book Warpage
Evaluation Method” del Documento ICAO “Technical Report -DURABILITY OF
MACHINE READABLE PASSPORTS” ver. 3.2 del 30/08/2006; - - Resistenza a trazione copertina-pagine, IO-SPPS-LAB 10 vedi IO-OCV-LTC-12; - Resistenza a trazione copertina-pagine su un lato, IO-SPPS-LAB 11 vedi IO-OCV-LTC-12; - Separazione dei punti di cucitura a una estremità, IO-SPPS-LAB 12 vedi MP-PA-002
RISPOSTA N.2
i metodi utilizzati sono: - Resistenza
a flessione longitudinale sarà verificata tramite l’utilizzo di
rigidometro Taber oppure in alternativa verrà utilizzato il rigidometro
Lorentzen&Wettre con provette prelevate nella dimensione x del
foglio di inlay; - Resistenza
a flessione trasversale sarà verificata tramite l’utilizzo di
rigidometro Taber oppure in alternativa verrà utilizzato il rigidometro
Lorentzen&Wettre con provette prelevate nella dimensione y del
foglio di inlay; - Resistenza
a flessione in corrispondenza del canale centrale o della linea di
piega sarà verificata tramite l’utilizzo di rigidometro Taber oppure in
alternativa verrà utilizzato il rigidometro Lorentzen&Wettre con
provette prelevate in corrispondenza del canale centrale o della linea
di piega in modo che il canale o la linea di piega siano in
corrispondenza della zona centrale della provetta e parallela alla
direzione di flessione. |
|
| DOMANDA
QUESITO N.1 Riferimento: Allegato A Capitolato tecnico – Capitolo 6 “Verifica tecnica” – Paragrafo 6.2 “Test di produzione” – Pagine da 21 a 27. Premessa: L’inlay dovrà rispettare i requisiti specificati nelle tabelle seguenti. Le verifiche saranno effettuate nella sequenza sotto riportata e secondo i metodi indicati. Quesito: Al fine di valutare adeguatamente la rispondenza del prodotto offerto ai requisiti specificati e valutarne conseguentemente il costo derivante, si chiede di specificare nel dettaglio i seguenti metodi di verifica: - Dimensioni e layout, IO-SPPS-LAB 01; - Spessore e Spessore del canale centrale (ove presente), IO-SPPS-LAB 02; - Resistenza tenuta contatti, IO-SPPS-LAB 03; - Tendenza a mantenere l’apertura, IO-SPPS-LAB 09; - Resistenza a trazione copertina-pagine, IO-SPPS-LAB 10; - Resistenza a trazione copertina-pagine su un lato, IO-SPPS-LAB 11; - Separazione dei punti di cucitura a una estremità, IO-SPPS-LAB 12
QUESITO N.2 Riferimento: Allegato A Capitolato tecnico – Capitolo 6 “Verifica tecnica” – Paragrafo 6.2 “Test di produzione” – Pagina 23. Premessa: L’inlay dovrà rispettare i requisiti specificati nelle tabelle seguenti. Le verifiche saranno effettuate nella sequenza sotto riportata e secondo i metodi indicati. Quesito: Al fine di valutare adeguatamente la rispondenza del prodotto offerto ai requisiti specificati e valutarne conseguentemente il costo derivante, si chiede di specificare, all’interno della specifica ISO 2493, quali metodi di test saranno utilizzati per la verifica di: - Resistenza a flessione longitudinale; - Resistenza a flessione trasversale; - Resistenza a flessione in corrispondenza del canale centrale o della linea di piega.
RISPOSTA
RISPOSTA N.1 Le istruzioni operative sono state successivamente aggiornate e integrate con le seguenti istruzioni operative che si allegano alla risposta: - - Dimensioni e layout, IO-SPPS-LAB 01 vedi IO-OCV-LTC-54; - Spessore e Spessore del canale centrale (ove presente), IO-SPPS-LAB 02 vedi IO-OCV-LTC-54. - Resistenza tenuta contatti, IO-SPPS-LAB 03 vedi IO-RFIDPA-02; - Tendenza a mantenere l’apertura, IO-SPPS-LAB 09 vedi “Book Warpage Evaluation Method” del Documento ICAO “Technical Report -DURABILITY OF MACHINE READABLE PASSPORTS” ver. 3.2 del 30/08/2006; - - Resistenza a trazione copertina-pagine, IO-SPPS-LAB 10 vedi IO-OCV-LTC-12; - Resistenza a trazione copertina-pagine su un lato, IO-SPPS-LAB 11 vedi IO-OCV-LTC-12; - Separazione dei punti di cucitura a una estremità, IO-SPPS-LAB 12 vedi MP-PA-002
RISPOSTA N.2 i metodi utilizzati sono: - Resistenza a flessione longitudinale sarà verificata tramite l’utilizzo di rigidometro Taber oppure in alternativa verrà utilizzato il rigidometro Lorentzen&Wettre con provette prelevate nella dimensione x del foglio di inlay; - Resistenza a flessione trasversale sarà verificata tramite l’utilizzo di rigidometro Taber oppure in alternativa verrà utilizzato il rigidometro Lorentzen&Wettre con provette prelevate nella dimensione y del foglio di inlay; - Resistenza a flessione in corrispondenza del canale centrale o della linea di piega sarà verificata tramite l’utilizzo di rigidometro Taber oppure in alternativa verrà utilizzato il rigidometro Lorentzen&Wettre con provette prelevate in corrispondenza del canale centrale o della linea di piega in modo che il canale o la linea di piega siano in corrispondenza della zona centrale della provetta e parallela alla direzione di flessione. |
|
| DOMANDA Questiti: 1. Nel Disciplinare di Gara, i lotti si descrivono identici (Inlay two-uo con microprocessore contactless Type A or Type B), mentre a pagg. 10-11 del Capitolato Tecnico, nel paragrafo No. 4.6.3.1 Inizializzazione del chip, leggiamo quanto segue: "Il sistema operativo deve quindi: - essere interoperabile con i lettori RFid del sistema di inizializzazione ISO 14443 Type A (per il lotto 1), Type A ovvero Type B (per il lotto 2)." Qual è, qualora ci sia, la discriminante per la quale il lotto 1 non prevede, per questa specifica, il microprocessore contactless Type B?
2. Potete confermare se l'importo a base d'asta, di € 1,25 è relativo alla singola posizione (ovvero al singolo microprocessore inserito nell'inlay), od al foglio finito dell'inlay stesso (composto dunque da 2 microprocessori + carta + antenna)?
RISPOSTA
Risposta n.1 Si precisa che i lotti sono totalmente identici. Pertanto, a pagg. 10-11 del Capitolato Tecnico, nel paragrafo No. 4.6.3.1 Inizializzazione del chip deve leggersi: "Il sistema operativo deve quindi: - essere interoperabile con i lettori RFid del sistema di inizializzazione ISO 14443 Type A ovvero Type B Risposta n.2 Il prezzo a base d'asta (€1,25) è riferito alla singola posizione all'interno dell'Inlay 2UP. |
|
|
| Determina di aggiudicazione In allegato la Determina di aggiudicazione |
|
| Proroga scadenza presentazione offerte e apertura buste amministrative Si comunica che è stata prorogata la data per la presentazione delle offerte: Il nuovo termine è fissato per il giorno 6/6/2016 ore 12:00. Le operazioni di apertura delle buste amministrative avverranno nella data del 8/6/2016 ore 10:00
|
|
|
Indietro
|
|