Dettaglio Gara
Numero Gara: 6735195 - FORNITURA DI ABBIGLIAMENTO DA LAVORO
|
  |
  |
  |
  |
| DOMANDA
Buongiorno,
Non esistono scarpe con questo tipo di isolamento ma solo dei tronchetti ("stivali"), in caso contrario potete identificare un modello di riferimento?
In data 26/07/2017 14:42 Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.P.A. ha scritto:Le scarpe per gli elettricisti devono offrire un isolamento contro tensioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
Buongiorno, chiedete scarpe "dielettriche", l'isolamento elettrico fino a 250V?
RISPOSTA
A titolo esemplificativo e fermo restando che il concorrente può offrire un modello alternativo si cita il seguente articolo Franklin SB FO E P suola 1000v , HRO 300 SP |
|
| DOMANDA Buongiorno, chiedete scarpe "dielettriche", l'isolamento elettrico fino a 250V?
RISPOSTA
Le scarpe per gli elettricisti devono offrire un isolamento contro tensioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
|
|
| DOMANDA Buona sera,
si richiedono i seguenti chiarimenti:
1) Per quanto riguarda le scarpe antinfortunistiche vengono richieste varie categorie di protezione e di conseguenza vari modelli, ma bisogna comunque inserire in offerta un solo prezzo?
2) La normativa EN 340:2004 è stata sostituita dalla EN ISO 13688:2013
RISPOSTA
1) Confermiamo l'inserimento di un unico prezzo nel dettaglio dell'offerta economica 2) la norma UNI EN ISO 13688:2013 “Indumenti di protezione - Requisiti generali” sostituisce la UNI EN 340:2004 |
|
| DOMANDA
Con riferimento al capitolato tecnico Allegato B si richiede di chiarire quanto segue: 1) per “personale addetto all’impianto Galvano” e “personale addetto alla cromatura e ai trattamenti superficiali delle Produzioni Artistiche facente parte dell’Area Monetaria in Zecca”: - su giubbotto antiacido è richiesta la norma EN 11403/1 - tale norma riguarda materie plastiche e pertanto non applicabile ad indumenti. - su giubbotto antiacido è richiesta la norma EN 368 - tale norma è superata ed è già presente nella norma EN 13034 tipo 6 - su pantalone antiacido è richiesta la norma EN 1143/1 - tale norma riguarda casseforti e porte, camere corazzate ecc e pertanto non applicabile ad indumenti. - su pantalone antiacido è richiesta la norma EN 368 - tale norma è superata ed è già presente nella norma EN 13034 tipo 6 Quanto sopra vale anche per gli indumenti “personale addetto alla lucidatura reparto monetazione e manutentori” sia per giacche che per pantaloni antiacido.
RISPOSTA
Buongiorno tutti gli indumenti citati nel quesito devono essere conformi alle seguenti norme tecniche vigenti: UNI EN 13034: Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi - Requisiti prestazionali per indumenti di protezione chimica che offrono una protezione limitata contro agenti chimici liquidi (equipaggiamento tipo 6 e tipo PB [6]) UNI EN 1149-5: Indumenti di protezione - Proprietà elettrostatiche - Parte 5: Requisiti prestazionali dei materiali e di progettazione |
|
| DOMANDA
Buonasera , in riferimento alla gara in oggetto volevo porre i seguenti quesiti:
1: vista la modalità di aggiudicazione 75%qualità e 25% prezzo , e non essendo richiesti i campioni alle ditte partecipanti, come sarà possibile valutare i parametri espressi al punto 4.1 Criteri tecnici del Disciplinare di Gara , in special modo dove si fa riferimento alla qualità del tessuto, accuratezza della manifattura (tipo di cuciture, qualità della rifinitura ), vestibilità , estetica etc..
2 nel Capitolato Tecnico non vengono indicate ne le tipologie dei tessuti richiesti (composizione , grammatura colore) ne tanto meno un accenno di modello , es giacca con tasche o senza , chiuse da pattina o no , esistono dei campioni di riferimento ? e se si è possibile visionarli.
RISPOSTA
1) i campioni sono richiesti esclusivamente all'impresa classificatasi prima in graduatoria. E' richiesto che i concorrenti descrivano accuratamente le caratteristiche degli indumenti all'interno dell'Offerta Tecnica, sulla cui base saranno attribuiti i punteggi indicati nel Disciplinare di Gara. In fase di verifica dei campioni, sarà appurata la perfetta corrispondenza tra quanto offerto e quanto prodotto.
2) Come indicato nella documentazione di gara, il colore non è stato ancora stabilito e sarà comunicato all'aggiudicatario all'atto dell'ordine. Grammatura e composizione non sono stati definiti a priori, lasciando in tal senso libertà ai concorrenti di offrire gli indumenti che essi ritengono possano soddisfare nel modo migliore il fabbisogno, tenuto conto della loro destinazione d'uso e del fatto che - prevalentemente - il personale addetto svolge le proprie mansioni in ambienti chiusi. Non esistono campioni di riferimento in quanto gli indumenti attualmente in uso sono difformi rispetto alle nuove esigenze descritte nel capitolato tecnico.
|
|
|
| Pubblicazione determina di aggiudicazione Pubblicazione determina di aggiudicazione |
|
| Provvedimento Ammessi Esclusi - Gara n. 406 - FORNITURA DI ABBIGLIAMENTO DA LAVORO
|
|
|
Data emissione: |
12/10/2017
|
|
|
|
|
|
| Composizione Commissione giudicatrice E' stata costituita una Commissione giudicatrice con la seguente composizione:
- Presidente: dott.ssa Franca Olini - Commissario: dott.ssa Irene Malatesta - Commissario: avv. Roberto Pacioni
- Commissario supplente in caso di indisponibilità di uno dei membri della suddetta Commissione: sig. Roberto Baccani.
In allegato CV e Determina di nomina.
|
|
|
Indietro
|
|